• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUCK, Albert

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUCK, Albert

Fedor Schneider

Storico della chiesa, nato a Wassertrüdingen nella media Franconia, il 9 dicembre 1845, morto a Lipsia il 7 aprile 1918. Studiò teologia e divenne nel 1874 parroco a Frankenheim; nel 1878 professore straordinario a Erlangen per un suo lavoro su Tertulliano. Nel 1882 divenne professore ordinario nella stessa università e nel 1889 passò a Lipsia, dove insegnò per 29 anni, fino alla sua morte. H. è noto come l'editore della Realenzyklopädie für die protestantische Theologie und Kirche, iniziata da J. J. Herzog, e soprattutto come storico della Chiesa della Germania. Sotto la direzione avveduta e liberale di H. la Realenzyklopädie fu molto perfezionata. La Kirchengeschichte Deutschlands è un capolavoro riconosciuto, che lascia indietro tutti i lavori precedenti dello stesso genere. Basata su un'ampia conoscenza delle fonti, quest'opera gode fama tanto fra gli storici che fra i teologi. Nelle dimensioni formidabili di questo lavoro, che può essere detto nel vero senso della parola l'opera della sua vita, non potevano mancare controversie su singoli punti, ma ciò non ne intacca il valore fondamentale.

Opere: Tertullians Leben und Schriften, Erlangen 1877; Kirchengesch. Deutschlands (incompiuta, arriva a Lodovico il Bavaro), Lipsia 1906-14, voll. 5; Die Entstehung des Christustypus in der abendländischen Kunst, Heidelberg 1880; Die Entstehung d. bischöflichen Fürstenmacht, Lipsia 1891; Der Gedanke der päpstlichen Weltherrschaft bis auf Bonifaz VIII., Lipsia 1904; Die Entstehung der geistlichen Territ., Lipsia 1901.

Bibl.: W. Köhler, in Hist. Zeitschrift, s. 3a, CXIX (1919); Herzog, H., Realencyclopädie f. d. prot. Th. u. Kir., XXII, Lipsia 1896-1909.

Altri risultati per HAUCK, Albert
  • Hauck, Albert
    Enciclopedia on line
    Storico della Chiesa (Wassertrüdingen, Franconia, 1845 - Lipsia 1918); prof. a Erlangen (1878) e poi a Lipsia (1889), fino alla morte. La sua Kirchengeschichte Deutschlands (5 voll., pubbl. 1887-1920) che arriva fino a Ludovico il Bavaro (1437), per la monumentale struttura, per la vastissima conoscenza ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali