• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUDRY, Albert

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUDRY, Albert

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui pubblicò la descrizione geologica (1862). Visitò l'Egitto, il Libano e poi si fermò ad Atene, donde si recò, non lontano da Maratona nel borgo di Pikermi. Ivi, ottenuta una missione dall'Accademia delle scienze, iniziò vasti scavi che poi illustrò nell'opera Animaux fossiles et géologie de l'Attique (1866). In quest'opera, che è un modello di chiarezza, metodo e coscienza scientifica, sono tracciati gli alberi genealogici di rinoceronti, cavalli, elefanti, orsi, iene. Ma per quanto il suo lavoro gli valesse le felicitazioni di Darwin e di Lyell egli si vide costretto a lottare nel suo paese, ove l'autorità di Cuvier dominava ancora. Sopraggiunta la guerra franco-prussiana il G. vi partecipò. A guerra terminata riprese i suoi studî preparando un'opera sui fossili del M. Liberon in Provenza. L'8 giugno 1872 fu chiamato alla cattedra di paleontologia del Muséum e nei suoi corsi cominciò ad esporre "i concatenamenti" tra gli esseri che vissero nel passato e gli attuali. Pubblicò in seguito alcuni studî sui piìi antichi anfibî e rettili del Permico d'Autun. Egli, che sin dal 1866 s'era occupato delle ossa fossili delle alluvioni quaternarie della Senna e della Marna, si dedicò allo studio di quelle della Mayenne, della Côte-d'Or, della Cina, dell'Alasca e pubblicò i Matériaux pour l'histoire des temps quaternaires (1876-80). Nella sua florida vecchiaia, dopo aver lasciato (1902) la cattedra, ritornò agli studî di paleontologia umana e si applicò all'esame dei denti dell'uomo quaternario di Grimaldi. A 80 anni terminò una memoria sullo strano Pyrotherium del mondo antartico. Per il G. tutto il mondo è armonia: dall'era delle trilobiti allo sviluppo dell'uomo, tutte le creature sono concatenate fra loro. Egli condensò la sua filosofia nell'Essai de Paléontologie philosophiqm (1896). Lasciò molti scritti su argomenti di paleontologia generale, filosofica, sull'evoluzione; studî sull'uomo, sui Mammiferi fossili, Uccelli, Rettili, Anfibî, ecc.

Vedi anche
Zittel, Karl Alfred von Zittel ‹zìtël›, Karl Alfred von. - Paleontologo (Balingen, Baden, 1839 - Monaco di Baviera 1904), prof. al politecnico di Karlsruhe (1863) e poi (1866) all'univ. di Monaco, autore di numerosi studî di zoologia e di paleontologia, e di un trattato di paleontologia (Grundzüge der Paläontologie, 2 voll., ... Suess, Eduard Suess ‹ʃü´üs›, Eduard. - Geologo e paleontologo austriaco (Londra 1831 - Vienna 1914), prof. di geologia nell'univ. di Vienna (dal 1857). Dedicò la sua attività scientifica dapprima alla paleontologia e in seguito alla tettonica e alla stratigrafia, lasciando, tra l'altro, un'opera fondamentale: Das ... Darwin, Charles Robert Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò una teoria sull'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento. Formazione ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
Altri risultati per GAUDRY, Albert
  • Gaudry, Albert
    Enciclopedia on line
    Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali