• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fert, Albert

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fert, Albert


Fert, Albert. – Fisico francese (n. Carcassonne 1938). Nel 2007 ha ricevuto, insieme a Peter Grünberg, il premio Nobel per la fisica per la scoperta nel 1988 della magnetoresistenza gigante (GMR, Giant magnetoresistance), ottenuta indipendentemente da Grünberg. Laureatosi in fisica all’École normale supérieure di Parigi nel 1962, ha conseguito nel 1970 il PhD in fisica all’Université Paris-Sud; nella stessa università è professore di fisica dal 1976. La scoperta della GMR è alla base dello sviluppo della spintronica e ha avuto in tempi rapidi un enorme impatto sulle tecnologie d’immagazzinamento dati nelle memorie magnetiche, che hanno consentito la realizzazione di dischi rigidi con elevatissima densità di informazioni. Il fenomeno della GMR si presenta quando due strati di materiali magnetici come cobalto (Co) e ferro (Fe) racchiudono uno strato di un materiale non magnetico. I due strati di cobalto e ferro possono essere magnetizzati con orientazioni diverse, in cui i momenti magnetici sono paralleli (in questo caso la corrente è massima) o antiparalleli (dove la corrente è minima). Sistemi di questo tipo risultano sensibilissimi a un campo magnetico esterno, dato che piccole variazioni si traducono immediatamente in una variazione di resistenza al passaggio di corrente. Questi materiali hanno aperto la porta a un radicale miglioramento della sensibilità delle testine magnetiche, i sensori che registrano il tipo di magnetizzazione presente nelle piccole zone (domini) del supporto magnetico su cui sono scritti i dati.

Vedi anche
Peter A. Grünberg Grünberg, Peter A. - Fisico tedesco (n. Pilsen, Boemia, od. Repubblica Ceca, 1939). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha ivi conseguito nel 1969 il Ph.D. in fisica. Ricercatore di fisica dello stato solido dal 1972 al 2004 presso il Jülich Research Centre, nel corso ... Gennes, Pierre-Gilles de Gennes ‹ˇʃèn›, Pierre-Gilles de. - Fisico francese (Parigi 1932- Orsay 2007), prof. di fisica all'univ. di Parigi e dal 1971 al Collège de France; dal 1976 al 2002 direttore dell'École de physique et chimie di Parigi. Ha svolto ricerche in diversi ambiti della fisica teorica e applicata degli stati condensati, ... Cohen-Tannoudji, Claude Cohen-Tannoudji ‹koèn tanuǧì›, Claude. - Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi (1964-73); dal 1973 è professore di fisica atomica e molecolare ... Ertl, Gerhard Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo gli studi a Stoccarda, Parigi e Monaco di Baviera, è diventato prof. presso l’istituto di Chimica e Fisica delle univ. ...
Tag
  • PETER GRÜNBERG
  • DISCHI RIGIDI
  • SPINTRONICA
  • CARCASSONNE
  • COBALTO
Altri risultati per Fert, Albert
  • Fert, Albert
    Enciclopedia on line
    Fisico francese (n. Carcassonne 1938). Laureatosi in fisica all’École Normale Supérieure di Parigi nel 1962, ha conseguito nel 1970 il Ph.D. in fisica all’Université Paris-Sud. Prof. di fisica dal 1976 presso l’Université Paris-Sud, nel 2007 ha ricevuto insieme a P. Grünberg il premio Nobel per la fisica ...
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali