• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRIER-BELLEUSE, Albert-Ernest

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRIER-BELLEUSE (o de Belleuze), Albert-Ernest


Scultore, nato il 12 giugno 1824 ad Anizi-le-Château (Aisne), morto il 3 giugno 1887 a Sèvres. Esordì al Salon del 1851 con due medaglioni in bronzo; espose poi regolarmente dal 1857 sino alla morte. Occupatosi prima di arte decorativa, ottenne il primo successo con una decorazione di camino rappresentante una scena soldatesca. Obbligato dalla rivoluzione del giugno a passare in Inghilterra, il C. per cinque anni fornì di modelli la fabbrica di porcellane Herbert Mintons. Tornato a Parigi, nel Salon del '59 espose la prima opera di una certa importanza: La morte del generale Desaix, a cui seguirono varie altre sculture, fra cui il gruppo del Messia, ora nella chiesa di S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, imponente nonostante una certa teatralità degli atteggiamenti. Molta grazia, forse un po' leziosa, è invece nel gruppo di Ebe dormiente vigilata dall'aquila di Giove (Museo del Lussemburgo). La sua attività si esercitò però più che altro nel ritratto. La sua virtuosità tecnica, unita a una sensibilità rara, gli permise di creare vere opere d'arte coi busti del Gautier, About, Renan. Fino alla morte il C. diresse la sezione artistica della manifattura di Sèvres, a cui diede un grande incrementi, fornendola di modelli proprî, che il gusto del nostro tempo giudica eccessivamente decorati, e assicurandole la collaborazione di varî giovani di valore, fra cui il Rodin.

Bibl.: H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl. precedente).

Tag
  • INGHILTERRA
  • MESSIA
  • LIPSIA
  • AQUILA
  • DESAIX
Vocabolario
carrier
carrier ‹kä′rië› s. ingl. (propr. «portatore»; pl. carriers ‹kä′rië∫›), usato in ital. al masch. – Razza di colombi con caruncole nasali e palpebrali eccezionalmente sviluppate.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali