• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUMONT, Albert

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUMONT, Albert

Pericle Ducati

Archeologo ed ellenista, nato a Sceysur-Sâone il 21 gennaio 1842, morto il 12 agosto 1884 per una disgrazia alpina. Inviato in Oriente nel 1868, vi raccolse un cospicuo materiale archeologico e antiquario. Organizzò la scuola francese di Roma e riorganizzò quella di Atene, fondando il Bulletin de correspondance hellénique. Nel 1878 ritornò in Francia, ove fu rettore dell'università di Grenoble prima, di Montpellier poi, contribuendo alle riforme delle università francesi.

Opere principali: Essai sur la chronologie des archontes athéniens (1870, tesi di dottorato); Essai sur l'éphébie attique (1875-77); Inscriptions et monuments figurés de la Thrace (1877); Les céramiques de la Grèce propre (1881-1890, in collaborazione con J. Chaplain e con E. Pottier, uscita in parte postuma).

Bibl.: Th. Homolle, in Bulletin de correspondance hellénique, 1884, pp. ii-xxiv; E. Pottier, Les céramiques de la Grèce propre, cit., Introduction.

Tag
  • MONTPELLIER
  • DOTTORATO
  • GRENOBLE
  • FRANCIA
  • ATENE
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali