• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUDE, Albert

di Luciana Fratini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CLAUDE, Albert

Luciana Fratini

Biologo belga, nato a Longlier il 23 agosto 1899. Si laureò in medicina all'università di Liegi nel 1928. Nel 1928-29 lavorò a Berlino, presso l'Institut für Krebsforschung, poi al Kaiser Wilhelm Institut di Dahlem. Nel 1929 si trasferì negli Stati Uniti, presso il Rockefeller Institut (oggi Rockefeller University) di New York, dove svolse con incarichi diversi tutta la sua carriera di ricercatore e di docente. Attualmente è professore alla Rockefeller University e all'università cattolica di Lovanio, nonché direttore del Laboratoire de Biologie Cellulaire et Cancérologie della stessa università.

In una prima serie di ricerche (dal 1930 al 1935) dimostrò che l'agente del tumore di Rous del pollo è un vero e proprio virus. Si dedicò poi allo studio dei costituenti cellulari con l'impiego della centrifugazione differenziale frazionata e riuscì a isolare (1946) i "microsomi" che in seguito furono studiati da G. E. Palade al microscopio elettronico e che attualmente sono denominati ribosomi (v. citologia, in questa App.). Con lo stesso metodo isolò i mitocondri e poté dimostrare che i principali enzimi respiratori della cellula sono localizzati in tali particelle.

Con queste ricerche C. è stato uno dei primi a promuovere l'indagine della struttura e della fisiologia dei costituenti subcellulari, per cui nel 1974 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme con C. de Duve e G. E. Palade.

Vedi anche
Lèvi-Montalcini, Rita Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ... McClintock, Barbara Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - New York 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute di Long Island. I suoi pionieristici lavori sulla genetica del mais le fecero concludere che l'attività ... Francis Peyton Rous Patologo (Baltimora 1879 - New York 1970); impiegnato dal 1909 al 1945 presso il Rockefeller institute for medical research di New York; ha pubblicato ricerche di patologia. Nel 1966 fu insignito del premio Nobel per i suoi studî condotti sul sarcoma infettivo dei polli e come iniziatore (1911) di un ... citologia Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari. Intorno al 1840, con la ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA
  • ROCKEFELLER UNIVERSITY
  • STATI UNITI
  • MITOCONDRI
  • MICROSOMI
Altri risultati per CLAUDE, Albert
  • Claude, Albert
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo lussemburghese (Longlier, Lussemburgo, 1899 - Bruxelles 1983). Lavorò prima a Berlino e poi all’Istituto Rockefeller di New York; dal 1949 direttore dell’Istituto Bordet di Bruxelles. Per primo applicò l’uso del microscopio elettronico e dell’ultracentrifuga alle scienze biologiche e descrisse ...
  • Claude, Albert
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Longlier, Lussemburgo, 1899 - Bruxelles 1983). Lavorò prima a Berlino e poi all'Istituto Rockefeller di New York; dal 1949 direttore dell'Istituto Bordet di Bruxelles. Per primo ha applicato l'uso del microscopio elettronico e dell'ultracentrifuga alle scienze biologiche e ha potuto così ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali