• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMUS, Albert

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAMUS, Albert

Vittorio STELLA

Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi pubblicati dall'editore Charlot di Algeri: L'envers et l'endroit, 1938, e Noces, 1939. Nel 1942 si trasferì in Alvernia e poi, impeditogli dalla guerra il ritorno in Algeria, si stabilì a Parigi.

Sono di quell'anno le due opere brevi ma intense che lo hanno rivelato: L'Étranger, Parigi 1942 (trad. ital. Lo straniero, Milano 1947), romanzo di assoluta maturità stilistica e Le Mythe de Sisyphe, Parigi 1944 (trad. ital. Il mito di Sisifo, Milano 1946), saggio sul suicidio. Il suo contributo alla letteratura della resistenza è dato dalle quattro Lettres à un ami allemand, Parigi 1945, abbozzo piuttosto tradizionale del carattere francese e del tedesco. Seguono nel 1944 Le Malentendu (trad. ital. Il malinteso, Milano 1948), tragedia in cui una vecchia madre uccide il figlio senza sospettare chi sia e il dramma Caligula; nel 1946, Le Minotaure ou la Halte d'Oran (saggio) e un secondo romanzo, La Peste (trad. ital. Milano 1948), ove si riafferma il più fatalistico pessimismo. Ciò che distingue l'opera di C. è la coerenza dei suoi temi. I saggi filosofici costituiscono un commento ideale al teatro ed ai romanzi. Vi si propone una filosofia dell'esistenza come assurdo. Nella totale assenza dei valori ogni atto si equivale. Ma il pessimismo tende, nel comportamento umano, a tradursi in un'adesione alle forme più immediate dell'esistenza.

Bibl.: A. Olivier, A. C. et le refus de l'éternel, in L'Arche, VI, ottobre-novembre 1944; G. Debenedetti, L'avventura dell'uomo d'occidente, in Comunità, 1 e 2, Roma 1946; A. J. Ayer, A. C., in Horizon, LXXV, Londra, marzo 1946; F. Federici, Introduzione alla trad. di Le Mythe de Sisyphe, cit.; G. Blin, A. C. et l'idée de révolte, in Fontaine, giugno 1946; C. Guyot, C. dramaturge, in Labyrinthe, 1944-45, fasc. 5; M. Beigbeder, Á propos d'A. C., in Esprit, 1944-45; f. 3; E. Bonora, C. e la vocazione al romanzo, in Rassegna d'Italia, luglio 1948.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • COSTANTINA
  • ALVERNIA
  • GERMANIA
  • ALGERIA
  • FRANCIA
Altri risultati per CAMUS, Albert
  • Camus, Albert
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore e drammaturgo francese, autore di saggi filosofici e politici (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Dopo aver partecipato alla Resistenza contro i Tedeschi, fu un esponente di primo piano del movimento esistenzialista francese del secondo dopoguerra. Nel suo capolavoro L’étranger ...
  • Camus, Albert
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo stato di salute e per ...
  • CAMUS, Albert
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore francese, morto in un incidente d'auto a Petit-Villeslevin (Sens) il 4 gennaio 1960. Aveva ricevuto nel 1957 il Premio Nobel per la letteratura. Bibl.: Hommage à Albert Camus, in La Nouvelle revue française, VIII (1960), n. 87 (scritti di varî).
Vocabolario
camuṡo
camuso camuṡo agg. [forse der. di muso, con prefisso pegg.]. – Schiacciato, piatto, detto del naso; per estens., di persona che ha il naso schiacciato: qual conviensi Al c. etiòpe il naso fia (Parini); secondo la tradizione, Socrate aveva...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali