• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camus, Albert

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Camus, Albert


Scrittore e drammaturgo francese, autore di saggi filosofici e politici (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Dopo aver partecipato alla Resistenza contro i Tedeschi, fu un esponente di primo piano del movimento esistenzialista francese del secondo dopoguerra. Nel suo capolavoro L’étranger (1942; trad. it. Lo straniero), C. dà una veste assai personale e originale al tema, tipico dell’esistenzialismo, della mancanza di senso come caratteristica dell’esistenza umana. I temi dell’assurdo e del nulla, ripresi soprattutto da Dostoevskij e da Nietzsche, vengono infatti nel romanzo controbilanciati da un senso fortissimo della vitalità della natura: il sole e le strade infuocate di Algeri sono forse più importanti dello stesso protagonista, Mersault, il cui omicidio è del tutto immotivato. Qualunque azione umana appare assolutamente insensata e irrilevante sullo sfondo di una natura lussureggiante e strapotente, la cui struggente bellezza riscatta e supera ogni finalità che un essere finito e limitato come l’uomo possa perseguire. In forma saggistica, C. espresse questa sua concezione dell’uomo o eroe ‘assurdo’ in Le mythe de Sisyphe (1942; trad. it. Il mito di Sisifo). Nelle opere successive, in particolare nel romanzo La peste (1947; trad. it. La peste) e nel saggio L’homme révolté (1951; trad. it. L’uomo in rivolta), l’accento si sposta nettamente verso l’impegno etico: il tema dell’assurdo diventa motivo di rivolta per il riscatto dell’umanità oppressa: solo agendo così l’uomo può conferire senso e valore alla sua esistenza, che di per sé ne è priva. Questa nuova inflessione volontaristica del tema dell’assurdo era collegata all’esperienza storica e politica della Resistenza e degli anni successivi alla Liberazione, e costituì la risposta di C. al tema sartriano dell’engagement («impegno»). Distante dal marxismo, anche negli anni in cui, prima della guerra, aveva aderito al Partito comunista francese, C., che nel 1957 era stato insignito del premio Nobel per la letteratura, venne maturando un sempre maggior distacco dai partiti della sinistra storica, attestandosi su una posizione di difesa della democrazia indipendente da tutti i partiti, che mantenne fino alla morte, improvvisa e prematura, avvenuta, nel 1960, per un incidente stradale.

Vedi anche
esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... Susan Sontag Sontag ‹sòntäġ›, Susan. - Scrittrice statunitense (New York 1933 - ivi 2004). Specializzatasi in filosofia alla Harvard University, nei primi anni Sessanta si affermò dalle colonne della Partisan review e della New York review of books come critico letterario e cinematografico. Ha esercitato una critica ... Michel Onfray Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi disciplinari, sottoponendo a severa revisione critica le base concettuali del pensiero religioso. Tra ... Carmelo Bène Bène, Carmelo. - Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Lecce 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso in Italia di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione contro il teatro ufficiale ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • PARTITO COMUNISTA FRANCESE
  • SINISTRA STORICA
  • ESISTENZIALISMO
  • DOSTOEVSKIJ
Altri risultati per Camus, Albert
  • Camus, Albert
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo stato di salute e per ...
  • CAMUS, Albert
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore francese, morto in un incidente d'auto a Petit-Villeslevin (Sens) il 4 gennaio 1960. Aveva ricevuto nel 1957 il Premio Nobel per la letteratura. Bibl.: Hommage à Albert Camus, in La Nouvelle revue française, VIII (1960), n. 87 (scritti di varî).
  • CAMUS, Albert
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi pubblicati dall'editore Charlot di Algeri: L'envers et l'endroit, 1938, e Noces, 1939. Nel 1942 si ...
Vocabolario
camuṡo
camuso camuṡo agg. [forse der. di muso, con prefisso pegg.]. – Schiacciato, piatto, detto del naso; per estens., di persona che ha il naso schiacciato: qual conviensi Al c. etiòpe il naso fia (Parini); secondo la tradizione, Socrate aveva...
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali