• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABRAMS, Albert

di Agostino PALMERINI - Cesare PATRIZI - - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABRAMS, Albert

Agostino PALMERINI
Cesare PATRIZI

Medico, nato a S. Francisco in California nel 1863, laureato nel 1882 a Heidelberg. Poi studiò a Berlino sotto la guida di Virchow e del prof. Frerichs: tornato a S. Francisco, nel 1883 ebbe il diploma in medicina dal Cooper medical college, nel quale fu nominato nel 1885 assistente in patologia, nel 1890 aiuto alla cattedra di clinica medica e di patologia, nel 1894 professore ordinario di patologia. Nel 1893 fu eletto presidente della società medico-chirurgica della sua città; nel 1904 presidente del policlinico Emanuel; morì nel 1924.

Tre le sue molte e importanti pubblicazioni, frutto della sua operosità, segnaliamo le seguenti: Synopsis of morbid renal secretions, 1892; Manual of Clinical Diagnosis, 1894; Consumption, its Causes and Prevention, 1895; Scatteres Leaves of a Physician's Diary, 1900; Diseases of Heart, 1901; Diseases of the Lungs, 1905; Nervous Breakdown, 1901; Hygiene in a System of a Physiologic Therapeutics, 1909; Spinal Therapeutics, 1909; Spondylotherapy, 1912; New Concepts in Diagnosis and Treatment, 1916; A Summary of Spondylhoterapy in Reference Handbook of Medical Sciences, 1917; Iconography (Atlas) Electronic reactions of Abrams, 1920;

I progressi notevoli degli ultimi trent'anni nel campo della fisica hanno portato a una revisione dei principi fondamentali della scienza, specialmente dopo la scoperta dell'elettromagnetismo, dei fenomeni magneto-ottici, delle radiazioni ultraviolette, dei raggi X, delle emanazioni radioattive. Abrams ha intuito il valore di questi nuovi portati scientifici, applicandoli al concetto di malattia, alla diagnosi, alla terapia. Egli scrive: Come medici noi non possiamo mantenerci estranei al progresso raggiunto dalla scienza e segregare l'essere umano dalle altre entità dell'universo fisico. La nostra differenza di materia è soprattutto morfologica: si tratti di un uomo o di un germe noi ci troviamo sempre di fronte a un aggregato di atomi vibranti i quali nelle svariate loro combinazioni costituiscono la base di tutto ciò che esiste".

Riflesso di Abrams. - È un riflesso viscerale che consiste nella riduzione dell'ottusità cardiaca consecutiva alla strofinazione della regione precordiale con un pezzo di gomma o col margine cubitale della mano. Non è accertato, secondo il Vaquez, se si tratti veramente di un riflesso cardiaco o non piuttosto di un riflesso polmonare. Ha scarsa importanza diagnostica.

Bibl.: N. Brunori, La medicina e la teoria elettronica della materia, Milano 1927.

Tag
  • RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
  • ELETTROMAGNETISMO
  • CALIFORNIA
  • MEDICINA
  • RAGGI X
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali