• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

albero libero

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

albero libero


albero libero struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi così da costituire un particolare tipo di → grafo (A), tali che:

a) A sia connesso, cioè esista un percorso semplice tra ogni coppia di nodi N′, N″ definito come un sottoinsieme ordinato di nodi distinti {N0, N1, ..., Ns-1, Ns}, dove N′ ≡ N0 e N″ ≡ Ns, tale che ogni coppia (Ni, Ni+1), con 0 ≤ i ≤ s − 1, sia unita da un arco;

b) A non contenga alcun ciclo, cioè un percorso semplice in cui i nodi iniziale e finale coincidono.

Si può verificare che per un albero libero A di n nodi:

• A contiene n − 1 archi;

• esiste un solo percorso semplice tra ogni coppia di nodi di A;

• se si rimuove un arco qualsiasi di A, la struttura risultante non è più connessa, ma risulta composta da due alberi liberi;

• la definizione di albero libero può essere riformulata sostituendo in questa la condizione a) o la condizione b) con la nuova condizione: A contiene n − 1 archi.

La denominazione di albero (libero) per questa struttura discende dall’analogia con l’elemento vegetale, una volta assegnato un opportuno ordinamento ai suoi nodi. Scelto, infatti, un nodo arbitrario di un albero libero come radice si possono ordinare i suoi nodi in livelli.

<ALBERO LIBERO : fig_lettA_00570_001.jpg>

<ALBERO LIBERO : fig_lettA_00570_002.jpg>

Tag
  • MATEMATICA
  • A, LA
  • GRAFO
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi...
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali