• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERGO dei nobili

di Emilio Pandiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBERGO dei nobili

Emilio Pandiani

Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a Chieri nel '200, per opera dei Balbi, e di là l'esempio si diffuse a Genova, Asti, Savigliano, e cita un documento del 1328, nel quale è cenno di tale istituzione in Torino. Anche gli statuti di Moncalieri (1378) la ricordano. Ma l'Albergo è tipica istituzione genovese, dove, a giudizio del Tavani, esso sarebbe sorto dalle otto compagne in cui era raccolto e distinto il popolo genovese sin dal 1135, sostituite poi da una serie di consorterie, formate di famiglie nobili più o meno elevate e di famiglie popolane aderenti, le quali tutte smisero o per patto o per usanza i proprî cognomi, assumendo il nome della famiglia principale dell'Albergo. Perché si usasse questa denominazione, non è chiaro. Si sa che anche l'ordine dei gerosolimitani dava il nome di Albergo ai conventi o palazzi ove si ospitavano partitamente i cavalieri, secondo la lingua che parlavano. Esempio tipico di fusione di famiglie in Albergo è quello della Maona di Scio che ebbe sua sede in Genova nel palazzo dei Giustiniani. Nel 1362 i Maonesi proclamarono la loro unione, rinunziando ai rispettivi nomi e assumendo tutti quello di Giustiniani.

L'Albergo oltre ad avere fini economici, ebbe fini politici e mirò a formare una barriera contro l'avanzarsi della democrazia. Ma anche le famiglie della grassa borghesia formarono consorterie. Così a Genova quelle dei Fregoso e degli Adorno, opposte alle grandi famiglie dei Doria, dei Fieschi, degli Spinola, dei Grimaldi. Il numero degli Alberghi genovesi fu fluttuante durante tutto il Medioevo. Un cartolario del Banco di S. Giorgio del 1414 ne enumera 74. L'Albergo fu aggregazione privata, ma riconosciuta dalle leggi dello stato, come appare negli statuti del comune di Genova raccolti dal Visdomini, ov'è un articolo: De committendis propinquorum questionibus in Albergaria. Quando poi Andrea Doria volle, nel 1528, istituire un governo puramente aristocratico nella repubblica, gli Alberghi diventarono addirittura ordinamento pubblico e costitutivo, perché soltanto chi fosse ascritto agli Alberghi aveva diritto di adire agli uffici dello stato. Gli Alberghi allora furono ristretti a 28, e in essi vennero allogate tutte le famiglie nobili genovesi, ridotte allora a 35. Ebbe diritto di formare un Albergo la famiglia nobile che avesse sei case "aperte"; se ne aveva numero doppio, poteva costituire doppio Albergo, designato dal nome della piazza ove risiedeva. Le famiglie con minor numero di case "aperte" perdevano il nome e l'arme. S'ignora quale fosse la significazione legale di "case aperte". Si sa invece che, a mezzo il secolo XVI, le quattro grandi casate sopra riferite "sbertavano i nuovi albergati col titolo di tetti appesi"; cioè, che "sarebbero caduti se non si appoggiavano a' suoi palagi". L'aggregazione di nuovi nobili nei ventotto alberghi non tolse, anzi accrebbe, la ruggine fra l'antica e la nuova nobiltà, che si distinse sempre nei due Portici di S. Luca e di S. Pietro. Nel 1576 si abolirono gli Alberghi: ogni famiglia riprese il suo cognome, e tutte furono iscritte, all'uso di Spagna, nel Libro della nobiltà che fu poi detto d'oro.

Bibl.: L. Cibrario, Della economia politica del Medioevo, Torino 1861; G. A. Ascheri, Notizie storiche intorno alla riunione delle famiglie in Alberghi in Genova, Genova 1846; G. Rezasco, Dizionario del linguaggio ital. storico ed amministrativo, Firenze 1881; A. Calenda di Tavani, Patrizî e popolani nel Medioevo nella Liguria occidentale, Trani 1891.

Vedi anche
Giustiniani Famiglia genovese, sorta nel 1362 dalla fusione di altre famiglie (Campi, Arangio, Branca, Garibaldi, ecc.), che avevano dal 1349 costituito la maona per l'amministrazione e lo sfruttamento dell'isola di Chio, da loro conquistata. Diede nove dogi alla repubblica e vanta personaggi insigni, nel mestiere ... Centurióne Gruppo di famiglie, o "albergo" di Genova: nel sec. 14º comprendeva otto famiglie, cui se ne aggiunsero altre con la riforma del 1528, per poi ridursi alle originarie con la nuova riforma del 1576; le più importanti furono: gli Zaccaria, noti per possessi e imprese orientali; i Cantelli, cui appartenne ... Sàuli Famiglia originaria di Lucca; cacciata per guelfismo (1316), riparò a Genova, dove fece fortuna nei commerci, specie della seta, e si distinse per fasto e mecenatismo: si ricorda Bandinelli, ambasciatore e politico, che nel 1461 decise di far erigere la basilica di S. Maria di Carignano, con cospicuo ... Imperiali Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311) dell’imperatore Enrico VII. ImperialiGiovan Vincenzo, politico, ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • LUIGI CIBRARIO
  • ANDREA DORIA
  • MONCALIERI
  • SAVIGLIANO
Vocabolario
albèrgo
albergo albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...
albergo spaziale
albergo spaziale loc. s.le m. Albergo orbitante nello spazio. ◆ Le compagnie aeree britanniche British Airways e Virgin Atlantic sono tra i possibili finanziatori di un progetto che fino a pochi anni fa era solo fantascienza: un albergo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali