• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

albedo

di Paolo Paolicchi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

albedo

Paolo Paolicchi

Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre un corpo perfettamente nero ha albedo uguale a 0, ossia assorbe tutta la radiazione ricevuta. La definizione astratta è estremamente semplice, ma una definizione operativa e un’effettiva misura presentano qualche problema in più. A seconda delle caratteristiche della superficie, la direzione della luce riflessa può essere diversa, dal caso limite di una diffusione isotropa all’altro estremo di una riflessione speculare. La luminosità di un corpo planetario può dipendere fortemente dalla fase (ossia dalla geometria del triangolo Sole-pianeta-Terra), con un intenso effetto di opposizione. In generale le misure, basate su osservazioni astronomiche, sono effettuare in un definito intervallo di lunghezze d’onda della radiazione, ed è difficile stimare l’albedo bolometrica definita su tutte le lunghezze d’onda. Di solito, infine, la riflettività dipende dalla lunghezza d’onda, e le misure di albedo sono definite in base a una particolare distribuzione spettrale della radiazione incidente. Pur con tutte le difficoltà operative descritte, che richiedono definizioni precise e un’attenta analisi dei dati, sono disponibili misure o stime di albedo per molti corpi planetari. I valori sono molto diversi, e classi intere di oggetti (per es. gli asteroidi del gruppo tassonomico detto C) hanno albedo molto piccole, inferiori anche a 0,05. Ovviamente oggetti così scuri sono molto più difficili da osservare, e vengono introdotti nei dati degli effetti di selezione (a parità di dimensioni vengono scoperti più facilmente oggetti più chiari), che rendono difficile, tra l’altro, la stima del diametro di completezza.

→ Asteroidi, impatti con la Terra

Vedi anche
asteroide astronomia  Denominazione, introdotta nel 1802 da F.W. Herschel, di astri planetari, componenti del Sistema Solare, detti oggi preferibilmente pianetini (➔). matematica Curva piana, a forma di stella a 4 punte, la cui equazione cartesiana può mettersi sotto la forma: x2/3 + y2/3 = l2/3. Si può definire ... Saturno (lat. Saturnus) religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato dagli antichi a satus, part. pass. di serere «seminare» ● La figura di Saturno non trovò diffusione ... Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). ● Il nome deriva da uno di quelli di Ade. 1. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di Plutone, fortemente ellittica, ha ... Nettuno religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, si celebravano il 23 luglio e dal 3° sec. d.C. ebbero associati i ludi Neptunalicii, con corse ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per albedo
  • albedo
    Enciclopedia on line
    In ottica, coefficiente (o fattore) di riflessione diffusa, rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte le direzioni da una superficie e quello ricevuto da essa. Varia con il colore della luce e con la natura della superficie. Per analogia, in fisica si dà il nome di a. al coefficiente ...
  • albèdo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    albedo albèdo (rar. albèdine) [s.f. Der. del lat. albedo -dinis "bianchezza", da albus "bianco"] [OTT] [ASF] Per una superficie illuminata, il rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte le direzioni dalla superficie e quello ricevuto da essa, lo stesso che coefficiente, o fattore, ...
  • ALBEDO o Albedine
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Dato un corpo non luminoso di forma sferica, o pressoché sferica, colpito da un fascio di raggi paralleli, chiamasi albedo o albedine del corpo il rapporto fra la quantità di luce che esso riflette in tutte le direzioni, e la quantità di luce incidente. Così l'albedo del pianeta Mercurio è 0,07; quello ...
Vocabolario
albèdo
albedo albèdo (o albèdine) s. f. [dal lat. albedo -dĭnis: v. la voce prec.]. – 1. La parte più interna, bianca e spugnosa, della buccia del frutto degli agrumi, ricca di sostanze pectiche. 2. a. In ottica, rapporto tra il flusso luminoso...
albèdine
albedine albèdine s. f. [dal lat. albedo -dĭnis «bianchezza», der. di albus «bianco»]. – 1. letter. Bianchezza, colore biancastro: Onda non si leva. L’albedine È immota (D’Annunzio). 2. Lo stesso che albedo, nei varî significati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali