• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBASTRELLO

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBASTRELLO (lat. scient. Tringa stagnatilis; fr. chevalier stagnatile; ted. Teich-Wasserläufer; ingl. marsh-sandpiper)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Trampoliere, appartenente al genere Tringa L. (già Totanus Bechst); becco duro, lungo e di solito diritto; ala lunga e appuntita; abita località paludose, si riproduce entro terra, nidifica sul terreno e depone uova macchiate, piriformi, in numero di quattro. L'Albastrello, Tringa stagnatilis, è distinto dai congeneri per il becco lungo e sottile, dorso e groppone bianchi, tinte bianche più o meno estese sulle copritrici superiori della coda; le remiganti seconde interne sono brune senza fasce, e il vessillo interno è biancastro sul margine, le timoniere sono fasciate, le tre esterne con una stria ondulata nerastra sul margine esterno; ala di mm. 135-148. In Italia è di doppio passo, però meno scarso nel primaverile (aprile) e non egualmente distribuito; raro nella Valle Padana, discretamente abbondante in Toscana (Massaciuccoli, ecc.), Lazio, Puglia, scarso nelle isole; non nidifica. Nidifica invece nell'Europa sud-orientale dall'Ungheria alla Russia; è migrante, sverna in Africa, Asia meridionale e Australia.

Vedi anche
Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... Australia
Tag
  • EUROPA SUD-ORIENTALE
  • VALLE PADANA
  • AUSTRALIA
  • UNGHERIA
  • TOSCANA
Altri risultati per ALBASTRELLO
  • albastrello
    Enciclopedia on line
    Uccello della famiglia Caradridi (Tringa stagnatilis): ha becco lungo e dritto, dorso e groppone bianchi, ali brune; ala lunga 14 cm. Abita i luoghi paludosi. Di doppio passo, non nidifica in Italia.
Vocabolario
albastrèllo
albastrello albastrèllo s. m. [der. del lat. *albaster «bianchiccio»]. – Uccello della famiglia caradridi (Tringa stagnatilis): ha becco lungo e dritto, dorso bianco, ali brune; abita i luoghi paludosi, è di doppio passo e non nidifica...
regino
regino s. m. [der. di regina]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’occhione, uccello dell’ordine caradriformi. Regino di mare, altro nome dell’albastrello, uccello della famiglia caradridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali