• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SORBELLI, Albano

di Fortunate PINTOR - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SORBELLI, Albano

Fortunate PINTOR

Storico e bibliografo, nato a Fanano di Modena il 2 maggio 1875, morto a Benedello (Modena) il 22 marzo 1944. Compiuti gli studî a Bologna alla scuola di P. C. Falletti, all'insegnamento universitario della storia cui già lo designavano i suoi lavori giovanili, preferì la direzione della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio in Bologna che tenne dal 1903 al 1943 impersonando la figura del bibliotecario dell'antica tradizione, dotto nella storia regionale e nazionale, ma con mente aperta a tutti i problemi della bibliografia e della bibliotecnica, che insegnò anche a lungo all'università.

La sua opera di storico riguarda particolarmente Bologna e l'Emilia (Le cronache bolognesi del sec. XIV, Bologna 1900; La signoria di G. Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, ivi 1901; F. Sforza a Genova, 1458-66, ivi 1901; S. Vincenzo Ferreri, De moderno Ecclesiae schismate, Roma 1901, 2ª ed., Bologna 1906; Il comune rurale dell'Appennino emiliano nei secc. XIV e XV, ivi 1910); si estende alla storia del Risorgimento (La congiura Mattioli, Roma 1901; Opuscoli, stampe ulla macchia e fogli volanti riflettenti il pensiero politico ital., Firenze 1927; L'epilogo della rivoluzione del 1831. Da Rimini a Venezia, Modena 1931), alla raccolta delle testimonianze forestiere sulla città di Bologna (Bologna negli scrittori stranieri,5 voll., Bologna 1927-33) e trova per il Medioevo una sintesi nella Storia di Bologna dalle origini del Cristianesimo agli albori del comune, ivi 1938. Così una serie di saggi pubblicati negli Studi e memorie per la storia della Università di Bologna furono coronati da un volume complessivo: Storia dell'Università di Bol. Il Medioevo, ivi 1940. Anche nei suoi scritti bibliologici questa città è al primo posto: dalla monografia su Baldassare Azzoguidi, ivi 1908, alla Storia della stampa in Bologna, ivi 1929; dallo studio su La Biblioteca capitolare della Cattedrale di Bologna, ivi 1904, alla descrizione degli incunaboli in L'Archiginnasio, 1923-40, non compiuta, e dei mss. della Biblioteca comunale, in Invent. dei mss. delle Bibl. d'Italia, voll. 30°, 32°, 36°, 40°, 43°, 47°, in collaborazione con G. Lucchesi.

Ma anche fuori da questi limiti geografici, intese ad apprestare gli strumenti più essenziali alle ricerche di erudizione. Così, morto G. Mazzatinti, diresse la pubblicazione degli Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, dal vol. 14°, 1909, al 75°, 1945; preparò la raccolta di tutti i documenti relativi ai primordî della stampa italiana (il 1° volume in corso di stampa nella collezione degli Indici e cataloghi del Ministero della pubblica istruzione); promosse una Enciclopedia del libro, della quale uscirono 15 voll., Milano 1935-41; diresse e redasse in gran parte per 37 anni la rivista L'Archiginnasio, facendone un ampio specchio della vita culturale bolognese. Compilò il Catalogo dei manoscritti di G. Carducci (Bologna 1921-23, in 2 voll.) e curò l'edizione nazionale delle sue Opere e dei voll. I-X delle Lettere.

Bibl.: D. Fava, in La Bibliofilia, XLV, 1943, pp. 194-96.

Vedi anche
Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Cherubino Ghirardacci Erudito e storico (Bologna 1519 - ivi 1598), appartenne all'ordine degli eremitani. Fra le sue opere d'erudizione si ricorda in particolar modo la Historia di Bologna, la cui pubblicazione, iniziata fra molte difficoltà (i primi due voll. apparvero rispettivamente nel 1596 e 1657; il terzo vol. apparve ... Leo Samuele Olschki Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, Olschki, Leo Samuele divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione del libro antico. Vita e attività. Proveniente dalla Polonia, fondò a Verona ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • RISORGIMENTO
  • INCUNABOLI
  • MEDIOEVO
  • BOLOGNA
Altri risultati per SORBELLI, Albano
  • SORBELLI, Albano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Maria Gioia Tavoni – Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni. Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni biografici (Pavullo 1894), ricerca su un ramo colto della famiglia, tratta di un prete poi farmacista, il quale si stabilì ...
  • Sorbèlli, Albano
    Enciclopedia on line
    Storico e bibliografo (Fanano 1875 - Benedello, Pavullo, 1944); direttore (1903-43) della biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna; ha dedicato numerosi scritti di storia politica e culturale alla sua regione, e specialmente a Bologna: Cronache bolognesi del sec. XIV (1900), cui seguì la monumentale ...
Vocabolario
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali