• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Albani

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Albani


. Cittadini di Alba Longa, discendenti di Lavinia, che è detta Albanorum Romanorumque mater (Mn II III 16); in Mn II IX 15 è ricordato il popolo albano accanto a quello romano come discendenti dalla stessa radice troiana, e così in Cv IV V 18 a proposito degli Orazi e dei Curiazi (a la battaglia dove li Albani con li Romani, dal principio, per lo capo del regno combattero), secondo la fonte di Livio I XXIV 1 ss. (cfr. Orosio Hist. II 4).

Vedi anche
Orazi e Curiazi Nella guerra sorta tra Alba e Roma sotto Tullo Ostilio, i tre gemelli romani (Orazi e Curiazi) e i tre albani (Orazi e Curiazi), scelti a decidere in combattimento diretto circa la supremazia delle due città rivali. In un primo momento prevalsero i Orazi e Curiazi: battuti due Orazi e Curiazi, il terzo, ... Albano Laziale Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di Alba Longa. È attraversata per intero dalla Via Appia.  ● Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro ... Tullo Ostìlio Tullo Ostìlio (lat. Tullus Hostilius). - Terzo re di Roma (673-642 a. C.); avrebbe ripreso la politica guerriera di Romolo: venne a conflitto con gli Albani, comandati prima da Cluilio, che morì alle fosse Cluilie, e poi da Mezio Fufezio; la guerra si risolse a vantaggio dei Romani, con il duello degli ... Gabi (lat. Gabii) Antica colonia latina degli Albani fra Roma e Preneste, abitata già nell’8° sec. a.C. Fu una delle principali del Lazio primitivo. Secondo la leggenda vi sarebbero stati allevati Romolo e Remo. Era dotata di foro, santuari (tra cui quello di Giunone, 2° sec. a.C.) e necropoli (7°-2° sec. ...
Tag
  • CV
Altri risultati per Albani
  • Alba Longa
    Enciclopedia on line
    Antichissima città del Lazio sui Colli Albani, fondata, secondo la leggenda, da figlio di Enea, Ascanio. Dopo di lui avrebbero regnato su A. undici re sino alla fondazione di Roma. La stessa Roma sarebbe stata fondata da coloni di A. e Romolo discenderebbe dalla stirpe reale di Alba. Sarebbe stata la ...
  • ALBA LONGA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, da Ascanio figlio di Enea, con la deduzione di alcune popolazioni latine e di un gruppo di abitanti ...
Vocabolario
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali