• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOLZ, Alban

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOLZ, Alban


Teologo cattolico, nato a Bühl (Baden) il 3 febbraio 1808, morto a Friburgo in Br. il 16 ottobre 1883. Ordinato sacerdote nel 1833, fu nominato nel 1847 professore di pedagogia e teologia pastorale nell'università di Friburgo in Br. Scrittore fecondo ed espositore originale, la sua copiosa produzione riveste un efficace carattere apologetico popolare che ha fatto di lui uno scrittore notissimo nella Germania non solo cattolica ma anche protestante.

Scrisse: Kalender für Zeit imd Ezngkeit (1843), di cui furono fatte numerose edizioni ampliate; Leben der heiligen Elisabeth (1868), Der Mensch und sem Engel (1868), Zwischen Schulbank und Kaserne (1879); come descrizione di viaggi: Spanisches für die gebildete Welt (1853) e Besuch bei Sem, Cham und Japhet (1857), e molte altre. Le sue opere complete furono pubblicate in 19 volumi, 1871-95.

Vocabolario
stólzo
stolzo stólzo s. m. [der. di stolzare], tosc. – Balzo improvviso, di persona, animale o anche di oggetto materiale: fare uno s.; sparare alla lepre allo s., mentre esce con un balzo dal suo covo.
stolzare
stolzare v. intr. [voce aretina e senese, di origine incerta, forse onomatopeica] (io stólzo, ecc.; aus. avere), tosc. – Sussultare violentemente, fare un balzo improvviso: come se un brivido gli passasse per le carni, stolzò e subito si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali