• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ouattara, Alassane

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca centrale degli Stati dell’Africa occidentale. Già primo ministro dal 1990 al 1993, durante la guerra civile che ha segnato il paese nei primi anni Duemila è stato a capo del Rassemblement des Républicains (RDR), all’opposizione del presidente L. Gbagbo. Vittorioso nelle elezioni presidenziali del nov. 2010, non ha visto riconosciuta la vittoria da parte di Gbagbo e ha dunque potuto insediarsi alla presidenza soltanto nell’apr. 2011, al momento dell’arresto di questi – avvenuto per mano delle forze speciali francesi con il sostegno delle forze ONU presenti nel paese –, e dopo mesi di sanguinoso conflitto interno. Negli anni successivi, grazie alle politiche di investimenti nelle infrastrutture volute da O., il Paese ha conosciuto una forte crescita economica, registrando un incremento del PIL dal 3,6% del 2009 al 6,3% del 2015, ciò che ha consentito al presidente del Paese di consolidare il consenso popolare e di essere riconfermato nella carica al primo turno delle consultazioni presidenziali tenutesi nell'ottobre 2015, alle quali ha ottenuto l'83,6% delle preferenze; il consenso è stato confermato dalle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale tenutesi nel dicembre 2016, alle quali la coalizione al potere del presidente O. ha ottenuto una netta maggioranza, aggiudicandosi 167 seggi su 254. Nel novembre 2020 l'uomo politico è stato rieletto per un terzo mandato presidenziale, mentre alle legislative tenutesi nel marzo dell'anno successivo il suo partito ha ottenuto la maggioranza in Parlamento.

Vedi anche
Laurent Koudu Gbagbo Uomo politico ivoriano (n. Gagnoa 1945), fondatore del Front populair ivorien (1982), di ispirazione socialista. Nel 2000, dopo l'esilio in Francia, Gbagbo, Laurent Koudu è stato imposto presidente della Costa d'Avorio da una rivolta contro l'autoproclamazione da parte del generale R. Guéï. Il suo mandato, ... Daniel Kablan Duncan Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario nel Ministero dell’Economia e delle Finanze ivoriane (1970-73), poi come analista economico-finanziario ... Buhari, Muhammadu Uomo politico nigeriano (n. Katsina 1942). Presidente del Consiglio militare supremo dal 1983 al 1985 dopo un colpo di stato che aveva destituito il presidente in carica S. Shagari, si è candidato senza successo alle presidenziali del 2003, del 2007 e del 2011. Musulmano, a capo della coalizione di partiti ... Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia e la Repubblica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • BANCA CENTRALE
  • ONU
Altri risultati per Ouattara, Alassane
  • Ouattara, Alassane
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ouattara, Alassane.- Politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Eletto presidente della Costa d’Avorio nel novembre 2010, si è insediato effettivamente nella carica solo nell’aprile del 2011, in un Paese ancora percorso da forti tensioni dopo le violenze seguite alla proclamazione dei risultati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali