• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MacIntyre, Alasdair Chalmers

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo scozzese (n. Glasgow 1929). Docente in numerosi atenei, si è occupato principalmente di filosofia morale e politica, di storia della filosofia e di teologia; ha approfondito in particolare il rapporto tra l'etica e il contesto sociale e la tradizione nell'ambito dei quali essa si sviluppa. Tra le opere: After virtue (1981; trad. it. 1988).

Vita

È stato professore nelle università di Leeds ed Essex, poi negli Stati Uniti, all'università di Boston e, dal 1988 al 1994, all'università di Notre Dame (Indiana). Ha insegnato anche alla Duke University nel North Carolina (1995-97). Dal 2006 è membro della American philosophical society.

Opere e pensiero

Dopo un lavoro sui rapporti tra marxismo e cristianesimo (Marxism. An interpretation, 1954, 2ª ed. col titolo Marxism and christianity, 1968) si è avvicinato alla teologia e alla filosofia della religione con gli strumenti della filosofia analitica (New essays in philosophical theology, 1968, vol. antologico curato in collab. con A. G. N. Flew). I suoi maggiori contributi si situano però nell'ambito della filosofia morale. Pensatore alquanto eccentrico rispetto alla tradizione analitica a cui appartiene, ha insistito soprattutto sulla connessione tra le dottrine etiche e i contesti storico-sociali in cui esse sorgono, avanzando argomenti a favore di un'etica "comunitaria" che, a differenza dei modelli astratti elaborati dall'utilitarismo e dal neocontrattualismo, individua i principi eticamente rilevanti nella concreta comunità di appartenenza dei singoli individui. In questa prospettiva, i suoi lavori sono volti a individuare storicamente i modelli etici più soddisfacenti, e tra questi M. attribuisce particolare rilievo alla teoria aristotelica delle virtù e alla tradizione tomista. Tra le sue opere di etica e di storia della filosofia morale, oltre al già citato After virtue, si ricordano: A short history of ethics (1966); Secularization and moral change (1967); Three rival versions of moral enquiry (1990; trad. it. 1993); Dependent rational animals. Why human beings need the virtues (1999); The tasks of philosophy: selected essays, vol. 1 (2006); Ethics and politics: selected essays, vol. 2 (2006).

Vedi anche
Wittgenstein, Ludwig Joseph Wittgenstein ‹vìtçënètain›, Ludwig Josef. - Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; nel 1912 seguì a Cambridge i corsi di B. Russell. Dopo ... Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia platonica; ... Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς "largo". ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • FILOSOFIA MORALE
  • CRISTIANESIMO
  • UTILITARISMO
  • STATI UNITI
Altri risultati per MacIntyre, Alasdair Chalmers
  • MacIntyre, Alasdair Chalmers
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo scozzese (n. Glasgow 1929). Ha insegnato nelle univv. di Leeds ed Essex, poi negli Stati Uniti, all’univ. di Boston e, dal 1988 al 1994, all’univ. di Notre Dame (Indiana). Dopo un lavoro sui rapporti tra marxismo e cristianesimo (Marxism. An interpretation, 1954, 2ª ed. con il titolo Marxism ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali