• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alano di Walsingham

di C. Ghisalberti - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Alano di Walsingham

C. Ghisalberti

Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come esperto di oreficeria. Nel 1321, sempre a Ely, A. divenne vicepriore e nel dicembre dello stesso anno fu eletto sacrestano, carica che prevedeva la custodia e la manutenzione dell'edificio; nel 1341 assunse la carica di priore.

A. è considerato comunemente l'ideatore del progetto di ricostruzione della torre centrale della cattedrale normanna di Ely, crollata nel febbraio del 1322. Invece di una letterale ripresa dell'impianto precedente (torre a pianta quadrata poggiante su quattro pilastri), A. ideò un avanzamento dei sostegni nei quattro bracci dell'incrocio fra transetto e corpo longitudinale, inglobando inoltre anche le navate laterali. Il peso dunque venne distribuito, invece che su quattro, su otto pilastri polistili decorati con sculture (Storie di s. Eteldreda). Essi delimitano un ambiente ottagonale di grandi dimensioni, coperto da una cupola sormontata da una lanterna anch'essa ottagonale. Nei lati non corrispondenti agli assi dell'incrocio, di poco più corti, si aprono quattro ampie finestre traforate; essendo il vano di dimensioni troppo ampie per prevedere una copertura in muratura, ne venne messa in opera una in legno.

La complessa struttura fu realizzata - secondo il progetto di A. - da William Hurley, capo carpentiere di Edoardo III (già attivo nella cappella di S. Stefano, o Reale, di Westminster a Londra). In origine essa doveva essere dipinta a imitazione di una copertura in pietra e doveva essere utilizzata come torre campanaria. La parte in muratura fu realizzata dal 1322 al 1328; immediatamente successiva a essa è la costruzione della lanterna in legno. L'opera comunque doveva essere già ultimata negli anni 1339-1340. La struttura in legno odierna (secc. 18°-19°) risale al restauro effettuato dopo il crollo del 1750 circa. Per quanto riguarda il progetto della lanterna ottagona la critica è concorde nell'attribuirlo ad A.; al contrario è divisa rispetto alla paternità dei progetti della Lady Chapel e della Prior Crauden Chapel nella medesima cattedrale.Sebbene la soluzione della torre ottagona risulti di grande originalità rispetto alle due cappelle menzionate, tuttavia una serie di affinità di soluzioni architettoniche ha fatto pensare che A. possa essere stato l'ideatore (Bell, 1963-1964; AKL, 1983) anche di questi due monumenti o quanto meno che sia stato preposto alla direzione dei lavori in una prima fase (Hankey, 1960; Bell, 1963-1964). La critica più recente sembra smentire questa ipotesi vedendo in A. esclusivamente l'ideatore del progetto della torre ottagonale (Boase, 1972; Grodecki, 1976; Lindley, 1987).

Bibliografia

s.v. Alanus von Walsingham, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 168.

J. Evans, English Art. 1307-1461 (The Oxford History of English Art, 5), Oxford 1949, p. 33.

G. Webb, Ely Cathedral, London 1950; id., Architecture in Britain. The Middle Ages (The Pelican History of Art, 12), Harmondsworth 1956.

C. P. Hankey, The Pictorial History of Ely Cathedral, London [1960].

P. Frankl, Gothic Architecture (The Pelican History of Art, 19), Harmondsworth 1962, p. 147.

E. I. Bell, s.v. Alan of Walsingham, in The Dictionary of National Biography, I, Oxford 1963-1964, pp. 215-216.

Th. S. R. Boase, s.v. Ely Cambridges Kathedrale, Vierungsoktogon, in Das Mittelalter II, a cura di O. von Simson (Propyläen Kunstgeschichte, 6), Berlin 1972, pp. 165-166.

L. Grodecki, Architettura Gotica, Milano 1976.

s.v. Alanus von Walsingham, in AKL, I, 1983, p. 746.

P. Lindley, in Age of Chivalry, cat., a cura di J. Alexander, P. Binski, London 1987, pp. 372, 414-415, nrr. 391, 492.

Vedi anche
priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). 1. Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • OREFICERIA
  • TRANSETTO
  • PILASTRI
  • PIANTA
  • NAVATE
Altri risultati per Alano di Walsingham
  • ALANO di Farfa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Tommaso Leccisotti Originario dell'Aquitania - ma già suo nonno Teodorisino possedeva nel Reatino beni terrieri -, si fece monaco a Farfa ritirandosi poi, come "incluso", nella vicina solitudine dell'Acuziano (monte Motilla), presso l'oratorio di S. Martino di Tours, ove attese anche agli studi ed ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali