• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALANI′

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALANI′

Fedor Schneider

È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani (Arii), e precisamente al ramo nomade (scito-sarmatico) di quelli; anzi il loro nome linguisticamente equivale a quello di Irani. Giuseppe Flavio (Bell. Iud., VII, 17, 4) li chiama Sciti; è dunque probabile che derivassero dall'unione di diverse stirpi di Sciti. Erano un popolo di cavalieri nomadi di grande audacia. Al principio dell'impero abitavano, ad occidente degli Unni, le steppe dell'Ural, del lago di Aral, del Mar Caspio fino al fiume Don. Già Pompeo li incontrò nella sua campagna contro Mitridate; Nerone progettò una spedizione contro di loro; sono nominati in una Periegesi scritta al tempo di Adriano (Geographi minores, II, Prolegom., p. 20), ed appaiono anche fra gli alleati dei Marcomanni contro Marco Aurelio, nelle grandi guerre germaniche di questo. Più tardi, e specialmente dopo che una parte di loro, all'apparire dei Goti sul Mar Nero, fu sospinta a occidente verso la regione danubiana, cominciarono a molestare le provincie orientali dell'impero romano, l'Armenia, e anche il regno dei Parti. Parte degli Alani furono, intorno al 250, sottomessi dagli Unni, i quali già dal 200 stavano avanzando verso O. Ma verso il 355, secondo gli storiografi cinesi (cfr. Schmidt, qui sotto citato), oppure verso il 370, secondo le fonti occidentali, gli Alani vennero completamente vinti e sottomessi dagli Unni, nella loro grande avanzata verso occidente. Da allora, troviamo per lungo tempo gli Alani quasi sempre uniti con gli Unni e coi Goti. Una parte di essi si stabilì in Pannonia, vicino ai Vandali (Iordanes, Getica, XXXI), si germanizzò, e nel 406 intraprese insieme coi Vandali e con gli Svevi del Danubio la grande migrazione attraverso la Germania, il Reno, la Gallia, fino in Ispagna. Gruppi di questi Alani, che obbedivano a Goar, furono fatti stabilire da Ezio in Orléans, altri appaiono nell'Armorica; altri invadono l'alta Italia nel 464, ma, vinti da Ricimero presso Bergamo, sono da lui trasferiti in Valenza. Il grosso di essi aveva intanto occupato in Ispagna le provincie di Lusitania e Cartagena. La loro potenza fu completamente annientata nelle guerre contro il re dei Visigoti Vallia (418). I resti si unirono allora coi Vandali, e con essi nel 429 si recarono in Africa; donde il nome di rex-Vandalorum et Alanorum, dato al re dei Vandali. Questa parte degli Alani è completamente sparita; mentre tracce di essi si trovano nella vecchie sedi sul Mar Nero, come pure in Crimea. Sotto il dominio bizantino, sussisteva un ἐξουσιοκράτωρ 'Αλανίας.

Abbiamo numerose testimonianze sugli Alani da fonti bizantine, persiane, siriache, arabe e georgiane, nonché da documenti archeologici. Dopo il secolo IX, si chiamano As, Asu, Jasy; l'irruzione mongola li disperse. Parte di loro si fermò in Crimea e a nord del Danubio, dove la città di Iasi in Romania porta il loro nome. Molti entrarono al servizio dei Bizantini. Ma nel Caucaso si trova la stirpe degli Oseti (cfr. il nome As) che sono un resto degli Alani. Essi stessi si nominarono Ir, cioè Irani, Ari, e il loro paese fu detto Irôn. Ciò ha dimostrato nel 1822 Klaproth; vedi su ciò la bibliografia (in lingua russa) elencata da Tomaschek, sui nomi sarmatici e alani.

Bibl.: K. Zeuss, Die Deutschen und ihre Nachbarstämme, Monaco 1837 (ristamp. Gottinga 1904), p. 700 segg.; G. Tomaschek, Kritik der ältesten Nachrichten über den skythischen Norden, I-II, in Sitzungsberichte der Wiener Akademie, Phil.-Hist. Cl., CXVI e CXVII (1888); id., in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, I, coll. 1282-85; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme bis zum Ausgang der Völkerwanderung, Berlino 1910-1918; I, pp. 49, 101, 104 segg., 227 segg., 361 segg.; II, p. 177, H. Hirt, Die Indogermanen, Strasburgo 1905, I, p. 113 segg.; II, p. 586 segg., solo in generale pone la discendenza degli Alani dagli Sciti; ma cfr. M. Ebert, Südrussland im Altertum, Bonn-Lipsia 1921, pp. 105 segg., 347, 375; W. Miller, Die Sprache der Osseten, in W. Geiger ed E. Kuhn, Grundriss der iranischen Philologie, I, appendice, Strasburgo 1903; I. Kulakowski, Gli Alani nelle testimonianze degli scrittori classici e bizantini (in lingua russa), Kiew 1899.

Vedi anche
Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste regioni. ... Vandali (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ... Sarmati (gr. Σαρμάται) Stirpe iranica affine agli Sciti, forse identica, forse sovrapposta ai Sauromati che già Erodoto conosce stanziati a oriente del Don. Abitatori della pianura a nord del Mar Nero chiamata Sarmazia (Sarmatia) dai Romani, erano divisi in tribù: gli Iazamati, che nel 2° sec. costituirono un ... Valentiniano III imperatore Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, sancendo il declino dell'Impero. Dopo che ebbe ucciso per invidia Ezio, l'ultimo grande generale ...
Tag
  • GIUSEPPE FLAVIO
  • MARCO AURELIO
  • IMPERO ROMANO
  • LAGO DI ARAL
  • INDOEUROPEA
Altri risultati per ALANI′
  • alani
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolo di origine iranica. Abitavano le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio. L’arrivo dei goti li sospinse verso il Danubio. Sottomessi dagli unni verso il 355, una parte di essi si germanizzò, seguendo nel 406 la migrazione vandala in Spagna; occuparono la Lusitania e la provincia di ...
  • Alani
    Enciclopedia on line
    Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta verso il Danubio. Nel 355 ca. furono sottomessi dagli Unni. Parte di essi si stabilì allora in Pannonia ...
  • Alani
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    I. Erdélyi Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca la steppa tra il Don e il lago di Aral e la regione a N del Caucaso costituivano l'esteso territorio di insediamento ...
Vocabolario
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali