• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEACOCK, Alan Turner

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PEACOCK, Alan Turner

Claudio Sardoni

Economista britannico, nato a Ryton-on-Tyne (Durham) il 26 giugno 1922. Conseguito nel 1947 il titolo di master dall'University of St. Andrews, P. ha insegnato presso questa università e la London School of Economics prima come lecturer e poi come reader. Divenuto professore di Economia dell'università di York (1962-78), è poi passato all'University College di Buckingham (1979-85). Dal 1985 è professore di Finanza pubblica dell'università Heriot-Watt di Edimburgo. P. ha anche ricoperto varie cariche pubbliche e governative. È stato, fra l'altro, membro del Social Science Research Council (1971-72); membro della Royal Commission on Constitution (1970-73); Chief economic adviser del ministero britannico per l'Industria e il Commercio (1973-86). Dal 1975 P. è presidente onorario dell'International Institute of Public Finance, e lo è stato dell'Atlantic Economic Society nel periodo 1981-82.

La ricerca di P. è caratterizzata da un particolare interesse per i problemi di politica economica e, specialmente, per il ruolo e le funzioni del settore pubblico. I suoi primi lavori degli anni Cinquanta hanno riguardato la sicurezza e la previdenza sociale per poi estendersi a problemi più generali di finanza pubblica. P. ha studiato cause e conseguenze dell'espansione del settore pubblico, concentrandosi in particolare sull'esperienza britannica (da vedere, per es., The growth of public expenditure in the United Kingdom 1890-1955, 1961, in collaborazione con J. Wiseman). Convinto del significativo apporto che la teoria e l'analisi economica devono dare alle attività governative, P. ha sviluppato sia l'analisi economica di tali attività sia lo studio del ruolo svolto dai consulenti economici governativi (Economic advice and economic policy, in Companion to contemporary economic thought, 1991, a cura di D. Greenway, M. Bleaney, I.M.T. Stewart). Interessato alle arti, P. ha scritto anche lavori sugli aspetti economici delle attività artistiche e culturali.

Tra le sue opere ricordiamo: Economics of national insurance (1952); Classics in the theory of public finance, curato insieme a R.A. Musgrave (1958); Welfare economics and publics subsidies to the arts, in Manchester School of Economic and Social Studies (1969); Economic theory of fiscal policy, in collaborazione con G.K. Shaw (1971; trad. it., 1972); The economic analysis of government (1979); The political economy of taxation, curato insieme a F. Forte (1981); Public X-inefficiency: informational and institutional constraints, in Anatomy of government deficiencies, a cura di H. Hamusch (1983); An economic analysis of economic advice giving, in Atlantic Economic Journal (1988); The credibility of economic advice to government, in Economic Journal (1992).

Vedi anche
polìtica econòmica polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economicae. è, quindi, quella parte della scienza ... LSE Sigla della London school of economics and political science, college dell'università di Londra specializzato in scienze sociali, fondato nel 1895 da quattro esponenti del fabianesimo, tra cui G.B. Shaw. Scopo della LSE era quello di promuovere il miglioramento della società attraverso l'analisi delle ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... Welfare State Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali