• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sillitoe, Alan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore inglese (Nottingham 1928 - Londra 2010). Di origine operaia, ha privilegiato nelle sue opere il proletariato, la lotta di classe e, più in generale, la ribellione dell'individuo isolato nella società, temi che lo avvicinano sia agli angry young men sia a scrittori quali Th. Dreiser, E. Caldwell, J. Dos Passos. Nonostante una produzione ricca di romanzi di buon successo (Key to the door, 1962, trad. it. 1966; The death of William Posters, 1965; Travel in Nihilon, 1971; Out of the whirlpool, 1987), libri di racconti (The ragman's daughter, 1963, trad. it. 1976; The second change, 1981), raccolte di poesie (The rats and other poems, 1960; Sun before departure, 1984; Tides and storm walls, 1986), commedie e libri di viaggio, la sua fama resta essenzialmente legata alle prime opere, il romanzo Saturday night and sunday morning (1958; trad. it. 1961) e la raccolta di racconti The loneliness of the long-distance runner (1959; trad. it. 1960). L'uso, specie nei dialoghi, di espressioni dialettali arricchisce di colore uno stile già fluido e brillante. Nel 1995 ha pubblicato la sua autobiografia, Life without armour. Tra le sue altre opere: Collected stories (1995); Alligator playground (1998); Birthday (2001);Saturday night and dunday morning; A man of his time (2004); New and collected stories (2005). Nel 2007 è stata edita in Italia con il titolo di Ritratto di un saccheggio la raccolta Collected poems (1993), selezione operata dallo stesso S. della sua produzione poetica a partire dagli anni Sessanta.

Vedi anche
Osborne, John James Osborne ‹òʃbën›, John James. - Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia verso regole e imposizioni sociali sentite come false e oppressive, ... Reisz, Karel Reisz ‹rèis›, Karel. - Regista cinematografico (Ostrava Moravská 1926 - Londra 2002); uno degli iniziatori del "free cinema" inglese, esordì con documentarî, essenziali e precisi, su aspetti della vita quotidiana (Momma don't allow, 1956, con T. Richardson; We are the Lambeth boys, 1958). Passò poi al ... Finney, Albert Attore inglese (Salford 1936 - Londra 2019). Dopo un promettente esordio in teatro, si affermò nel cinema inglese degli anni Sessanta nel ruolo di giovani personaggi vitali e inappagati (Saturday night and sunday morning, 1960, di K. Reisz; Tom Jones, 1963, di T. Richardson), dando prova in seguito di ... Resnais, Alain Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ANGRY YOUNG MEN
  • NOTTINGHAM
  • LONDRA
  • ITALIA
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali