• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Greenspan, Alan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista statunitense (n. New York 1926). Laureato in economia nel 1948 alla New York University, ha conseguito un master (1950) e un dottorato di ricerca (1977) in economia. Il presidente degli Stati Uniti G. Ford lo ha nominato nel 1974 presidente del Consiglio degli economisti della Casa Bianca, carica che ha mantenuto fino al 1977. Nel giugno del 1987 è stato designato alla guida della Federal Reserve dal presidente R. Reagan. Il suo mandato è stato rinnovato da G. Bush, B. Clinton e G. W. Bush, fino al 2006 quando è stato nominato B. Bernanke. Durante la sua presidenza G. ha dovuto affrontare gravi crisi economiche, come il crollo della borsa nei primi anni Ottanta e la crisi finanziaria asiatica che alla fine del 1998 ha colpito gran parte dei mercati mondiali. Nel 2007 ha pubblicato la sua autobiografia,The age of turbulence.

Vedi anche
Ben S. Bernanke Economista statunitense  (n. Augusta, Georgia, 1953). Professore dal 1985 presso la facoltà di Economia dell'univ. di Princeton. Nel 2006 è divenuto presidente della banca centrale statunitense (Federal reserve system), succedendo ad A. Greenspan ed essendo riconfermato in tale incarico nel 2009. Nel ... Carter, Jimmy (propr. James Earl). - Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ricca di riferimenti ... Ronald Wilson Reagan Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera Reagan, Ronald ... Bill Clinton (propr. William Jefferson). - Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale (1977-79) e governatore dell'Arkansas (1979-81, 1983-92), nel nov. 1992 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • FEDERAL RESERVE
  • CASA BIANCA
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Altri risultati per Greenspan, Alan
  • Greenspan, Alan
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. New York 1926). A lungo partner della società di consulenza Townsend, Greenspan & Co., amministratore di numerose imprese e banche, nel 1974 fu nominato dal presidente degli Stati Uniti G. Ford alla presidenza del Consiglio degli economisti della Casa Bianca, carica che ...
  • Greenspan, Alan
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Greenspan, Alan. – Economista statunitense (n. New York 1926). A lungo partner della società di consulenza  Townsend, Greenspan & Co., e amministratore di numerose imprese e banche, ha ricoperto la carica di presidente del Consiglio degli economisti della Casa bianca dal 1974 al 1977, nominato ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali