• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROSLAND, Alan

di Giulia Carluccio - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Crosland, Alan

Giulia Carluccio

Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 10 agosto 1894 e morto a Los Angeles il 16 luglio 1936. Il suo nome è legato soprattutto ad alcuni dei primi esperimenti di cinema sonoro, in particolare alla realizzazione di The jazz singer (1927; Il cantante di jazz).

Entrò nel 1912 alla Edison Film Combine, dove svolse le mansioni più disparate; in seguito (1914-1917) diresse cortometraggi per varie società. Nel 1916 realizzò il suo primo lungometraggio, The fear market, cui seguirono una trentina di film, soprattutto per la Warner Bros., nei quali dimostrò un solido mestiere, in grado di affrontare diversi generi ma senza eccellere in alcuno. Da questa produzione, nel complesso media, si distacca, più che altro per il contenuto, il bellico The unbeliever (1918), inneggiante alla fratellanza umana. La sua carriera sembrò decollare nel 1926, quando diresse il primo film sonorizzato nella storia del cinema, Don Juan (Don Giovanni e Lucrezia Borgia), una grande produzione con ambizioni culturali 'alte' (liberamente ispirata a G.G. Byron) e un cast di prim'ordine (John Barrymore e le giovani Mary Astor e Myrna Loy) che, grazie anche alla raffinata fotografia di Byron Haskin e alla fluidità delle scene di azione, ebbe un grande successo di pubblico. Il film era stato postsincronizzato con una partitura orchestrale (di William Axt) tramite il sistema Vitaphone, ideato dalla Western Electric, che prevedeva la riproduzione del suono su dischi di fonografo.

L'anno seguente, dopo un altro film di cappa e spada (The beloved rogue, ancora con John Barrymore e il grande attore tedesco Conrad Veidt) e altri due film in parte sonorizzati, When a man loves (Gli amori di Manon Lescaut) e Old San Francisco (Il re del sottosuolo, noto anche con il titolo Nelle angustie della malavita), C. realizzò il film che doveva segnare la svolta più rilevante di questo periodo di transizione dal muto al sonoro, ma anche una delle più importanti nella storia del cinema: The jazz singer, con Al Jolson, il primo film che conteneva alcune sequenze parlate. Pur essendo sostanzialmente ancora un film muto o sonorizzato, esso indicò nondimeno le potenzialità della sincronizzazione tra immagine e suono, che vennero presto sfruttate a fondo dall'industria cinematografica.In seguito C. continuò a dirigere film di vari generi: girò una ventina tra commedie, drammi, gialli (tra cui alcuni dei primi incentrati sul personaggio di Perry Mason), musical (tra cui, nel 1930, due operette di Oscar Hammerstein: Song of the flame e Viennese nights, Valzer viennese, entrambe in Technicolor). Ma si trattò per lo più di produzioni minori, che non ripeterono più lo straordinario successo di The jazz singer.

Vedi anche
Warner Bros Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo film in Pennsylvania e Virginia; nel 1918 dopo alcuni timidi tentativi produttivi, decisero ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... John Barrymore Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1882 - Hollywood 1942). Esordì nel 1903 al Cleveland's Theatre di Chicago; recitò poi negli Stati Uniti e in Australia con la compagnia di William Collier; tra le sue migliori interpretazioni, quelle della Cena delle beffe, di Riccardo III (1920) ... Victor Sjöström Sjöström ‹šö´öström›, Victor (anglicizzato Victor Seastrom). - Regista e attore (Silbodal, Varmland, 1879 - Stoccolma 1960). Dopo un'infanzia e un'adolescenza travagliate, e una ricca esperienza teatrale come attore, regista e direttore, nel 1912 divenne regista cinematografico alla Svenska (esordì con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • SAN FRANCISCO
  • LOS ANGELES
  • WARNER BROS
  • AL JOLSON
Altri risultati per CROSLAND, Alan
  • Crosland, Alan
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (New York 1894 - ivi 1936); celebre per aver diretto il primo film parlato americano, The jazz singer (1927), basato sul contrasto tra una serie di canzoni iniziali e la successiva serie di inni liturgici cantati dal protagonista presso il padre morente. Diresse ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali