• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bennett, Alan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bennett, Alan


Bennett, Alan. – Drammaturgo e scrittore britannico (n. Leeds 1934). Nel panorama letterario britannico tra la fine del 20° e l'inizio del 21° secolo, pochi autori hanno raggiunto ampi consensi di pubblico e critica come Bennet.  Forty years on (1969), che segna l'esordio nella drammaturgia di B., contiene molti elementi della futura cifra contenutistica e stilistica dello scrittore: le contraddizioni della cultura britannica, specie nelle sue opposte rappresentazioni offerte dall'alta borghesia e dagli emarginati, sono l'oggetto abituale di uno sguardo acutissimo, capace di rendere i paradossi dell'esistenza urbana con raffinata e salace ironia, grazie a una scrittura satiricamente asciutta, spesso ravvivata da improvvisi sketches e parodie. Dopo alcuni lavori teatrali, B. consolida il suo successo con una serie di monologhi per la televisione (The talking heads 1987, 1998; trad. it. Signore e signori 2004) sulle vite di personaggi marginali (impiegati di provincia, omosessuali, vedove solitarie), che ritornano nel breve racconto autobiografico Lady in the van (1990; trad. it. 2003) che narra lo stravagante rapporto che lo scrittore stabilì con una scontrosa vagabonda offrendole per anni asilo nel proprio giardino. Un appartamento minuziosamente svaligiato (The clothes they stood up in 1998; trad. it. Nudi e crudi, 2001), il funerale di un massaggiatore bisessuale della Londra bene (The laying on of hands 2001; trad. it. La cerimonia del massaggio, 2002), le inaspettate e destabilizzanti letture della regina Elisabetta II (The uncommon reader 2007; trad. it. La sovrana lettrice 2007) e un test d'accesso all'università (The history boys 2006; trad. it. 2012) sono i diversi eventi marginali da cui parte la ricognizione antropologica con cui B. osserva le bizzarrie della borghesia britannica. Nella recente raccolta di saggi e note autobiografiche Untold stories (2005), l'A. affronta per la prima volta temi intimi come la propria omosessualità, la cura dal cancro, ma anche spassosi racconti dei suoi timidi tentativi giovanili come attore teatrale.  Nel 2008 ha reso noto di cedere i propri manoscritti alla Bodleian Library, la più nota biblioteca dell'Università di Oxford, dove l'autore si formò e insegnò storia medievale per lunghi anni prima di dedicarsi interamente alla scrittura.

Vedi anche
Mirren, Helen Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione personaggi talvolta provocatori di donne indipendenti e capaci di sfidare le convenzioni. Tra ... Williams, Tennessee Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A streetcar named desire (1947), cui fecero seguito drammi come Cat on a tin hot roof (1955) nei quali ... Frears, Stephen Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985) e Sammy and Rosie get laid (Sammy e Rosie vanno a letto, 1987), ... Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • OMOSESSUALITÀ
  • ELISABETTA II
  • LONDRA
Altri risultati per Bennett, Alan
  • Bennett, Alan
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo e sceneggiatore britannico (n. Leeds 1934). Laureatosi in Storia a Oxford, è stato docente di Storia medievale sino alla fine degli anni Cinquanta, quando ha lasciato l’università per il teatro; ha portato in scena la sua prima commedia, Forty years on, nel 1968. B. racconta le peripezie ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali