• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AYCKBOURN, Alan

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AYCKBOURN, Alan

Rosario Portale

Drammaturgo inglese, nato a Londra il 12 aprile 1939. Ha compiuto gli studi a Hailebury e all'Imperial Service College (Hertfordshire) dedicandosi poi alla carriera teatrale. Dopo una lunga esperienza come attore in compagnie di giro, è passato alla regia curando opere di Pinter, Strindberg, Tennessee Williams, Cecov, Maugham, e altri. Autore di numerosissimi adattamenti radiofonici, è direttore artistico dello Scarborough Theatre, nella città omonima, ove vengono allestite e rappresentate le sue commedie prima di passare nei teatri del West End londinese. Geniale, abile e brillante autore di farse e commedie leggere, dopo anni di feroce ostilità da parte della critica ma di straordinario successo di pubblico (molte sue commedie sono state tradotte nelle maggiori lingue), A. è oggi unanimemente considerato l'erede inglese di Labiche, Scribe e Feydeau. Il suo è un teatro brillante, misurato, mai volgare, attento a cogliere e a scoprire le piccole o grosse nevrosi, i tic, gli atteggiamenti e le manie, le trappole e le evasioni della piccola e media borghesia inglese (e non soltanto inglese). Anche se possono ritenersi pièces di consumo, di boulevard, di disimpegno, le sue opere non mancano di un fondo amaro forse meno epidermico di quanto sembri a prima vista, presentando a volte un impasto drammatico e corrosivo, che contiene una sua logica di denuncia delle falsità, dei miti e dei clichés che si celano dietro la facciata dei rapporti e dei rituali familiari e sociali. La costruzione del dialogo, geometrico, serrato, talvolta al limite del surreale, è inzeppata di banalità quotidiana: il tempo, il té, il breakfast, l'apertura del pub, il costo della birra, e via discorrendo. Situazioni agrodolci e personaggi tratti dalla vita di ogni giorno, sorta di antieroi pinteriani, si succedono con successivi spostamenti di prospettiva un po' in tutte le commedie: su entrambi, A. ama scagliare non tanto acuti strali, bensì sottili punzecchiature, amministrando con intelligenza il gusto personale per il comico e un pizzico di furberia commerciale. Fra le commedie più importanti vanno ricordate: Relatively speaking, 1968; Absurd person singular, 1974; la trilogia The Norman conquest (Table manners, Living together e Round and round the garden), 1975; Bedroom farce, 1977; Just between ourselves, 1977; Taking steps, 1982.

Bibl.: S. Joseph, Theatre in the Round, Londra 1967; E. Kahane, Pantoufle, in Avant-Scène du Théâtre, 462, 15 dicembre 1970; J. R. Taylor, Three farceurs, in The second wave, Londra 1971; J. Weightman, Theatre: Metaphisical voids - on Ayckbourn and Nichols, in Encounter, 43, dicembre 1974; M. Covenay, Scarborough Fare - An interview with A. Ayckbourn, in Play and Players, 22 settembre 1975; O. Kerensky, The new british drama, Londra 1977; J. Elsom, Post-war British theatre, ivi 1979; R. Hayman, British theatre since 1955 - A reassessment, Oxford 1979; J. R. Taylor, Art and commerce: the new drama in the West End marketplace, in Contemporary English Drama, Stradford Upon Avon 1981; M. Billington, A. Ayckbourn, Londra 1983; M. Page, The serious side of A. Ayckbourn, in Modern Drama, marzo 1983.

Vedi anche
Stoppard, Tom Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale drammatico delle sue non-storie vengono di volta in volta ingegnosamente rifuse e modellate grazie ... Christie, Agatha Scrittrice inglese di romanzi polizieschi (Torquay, Devon, 1891 - Wallingford, Oxford, 1976). Fin dal primo libro (The misterious affair at Styles, 1920) la sua tecnica è ben definita: il colpevole è la persona meno sospetta e la figura di Hercule Poirot, il detective oramai noto quanto Sherlock Holmes, ... farsa Componimento teatrale, che si propone essenzialmente di far ridere, trattato come genere a sé dal 15° sec. fin quasi ai nostri giorni. Fin dal 7° sec. la parola farza o farsia si trova nel latino ecclesiastico di Francia per indicare le interpolazioni di cui taluni uffici liturgici erano ‘farciti’, e ... Anton Pavlovič Čechov Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da tutto ciò che è intrusione personale, ...
Tag
  • TENNESSEE WILLIAMS
  • LONDRA
  • CECOV
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali