• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILNE, Alan Alexander

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MILNE, Alan Alexander


Scrittore inglese, nato in Scozia nel 1882. Compiuti gli studî a Cambridge, esordì (1903) nel giornalismo, dal 1906 al 1914 fu condirettore del Punch, poi partecipò alla guerra mondiale.

Pubblicò dapprima saggi e critiche teatrali (The Day's Play, 1910; The Holiday Round, 1912; Once a Week, 1914). Nel 1917 apparve la sua prima raccolta di opere drammatiche: First Plays, alla quale seguiro1io una seconda raccolta (Second Pla7s, 1921) e numerose altre raccolte e opere isolate, tra cui: Three Plays (1923); Success, The Artist, The Man in the Bowler Hat, A Terribly Exciting Affair, tutte del 1923; To Have the Honour (1925); Ariadne, or Business First (1926); Four Plays (1926); Michael and Mary (1929), ecc. Uomo di mondo e di garbo, abile nel mantenere anche l'ironia e il ridicolo sopra un piano di perfette convenienze e di accettabilità, il M. ha avuto e ha tuttora vivi successi per la sua capacità di appagare gusti e tendenze del pubblico, senza molte complicatezze, senza grande profondità e con una certa artificialità che non urta in virtù del carattere sano delle sue opere.

Tra i suoi libri di saggi si ricordano, oltre ai citati: Happy Days (1915); Not That It Matters (1919); If I May (1920); The Sunny Side (1921), ecc. Il M. è anche autore di romanzi, dei quali si citano: Once a Time: A Fairy Story for Grown-Ups (1917); Mr. Pim (1921); The Red House Mystery (1922), e di racconti e versi per ragazzì (When We Were Very Young, 1924, ecc.).

Vedi anche
Sherman, Robert Bernard Compositore statunitense (New York 1925 - Londra 2012). Negli anni Cinquanta ha iniziato a comporre insieme con il fratello Richard e nel 1958 i due sono stati assunti dalla Walt Disney Productions come compositori di colonne sonore. Da allora i fratelli Sherman, Robert Bernard hanno firmato alcuni dei ... Disney, Walt Disney ‹dìʃni›, Walt (propr. Walter Elias Disney). - Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) a Donald Duck (Paperino), il suo enorme successo ... Carroll, Lewis Pseudonimo dello scrittore Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898). Ordinato diacono assai giovane, fu professore di matematica a Oxford (Euclid and his mod ern rivals, 1879) e appassionato cultore di fotografia, con una particolare predilezione per ritratti di ... Darwin, Charles Robert Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò una teoria sull'evoluzione di tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento. Formazione ...
Tag
  • SCOZIA
Altri risultati per MILNE, Alan Alexander
  • Milne, Alan Alexander
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Londra 1882 - Hartfield, Sussex, 1956). Entrato nel giornalismo (1903) fu vicedirettore (1906-14) del Punch. È autore di numerose opere drammatiche (Mr. Pim passes by, 1919; The Dover road, 1922; Toad of Toad Hall, 1930; Other people's lives, 1932; ecc.), romanzi (The red house mystery, ...
  • MILNE, Alan Alexander
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 854) Scrittore inglese, morto a Hartfield, Essex, il 31 gennaio 1956. Bibl.: F. Swinnerton, The Georgian literary scene (6ª ediz., Londra 1950).
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali