• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAMBICCO

di Antonio Sellerio - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALAMBICCO (fr. alambic; sp. alambique; ted. Destilierapparat; ingl. alembic)

Antonio Sellerio

L'alambicco, adoperato per la prima volta dagli alchimisti arabi, come attesta il suo nome (al-anbīq), è un apparecchio che serve per distillare, cioè per separare un liquido da altri corpi, mediante vaporizzazione e successiva condensazione. Esso si compone di una caldaia o cucurbita C, di un coperchio E, detto elmo o cappello, di un largo tubo conico T e di un tubo S lungo e stretto, che spesso è avvolto ad elica, e perciò dicesi serpentino, e che va a sboccare dentro una boccia B. Il serpentino è collocato in un refrigerante R, ed è raffreddato da una circolazione di acqua, che entra per a a′ ed esce per b. Se nel recipiente C si mette acqua comune, la quale tiene disciolte molte sostanze solide, durante l'ebollizione l'acqua si cambia in vapore, che si svolge per E T e si condensa in S; così si raccoglie in B acqua distillata, cioè pura, mentre i sali si depositano in C. Se invece in C si mette del vino, miscuglio nel quale entra molta acqua e poco alcool, i vapori che si svolgono contengono in prevalenza alcool, perché questo liquido è più volatile; e così lo raccoglieremo in B, mescolato con piccola quantità di acqua. Gli alambicchi sono di vetro resistente al fuoco, o di metallo, e si usano soprattutto nei laboratorî, o nelle piccole industrie. Nelle grandi industrie si usano, invece, altri apparecchi più complicati, che vengono designati con nomi diversi (distillatori, rettificatori, deflemmatori, ecc.).

Vedi anche
Cognac Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643). La romana Compiacum era già importante nel 10° sec.; passata a Riccardo Cuor di Leone, ricevette (1215) da ... miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una ... aroma Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o se ne sviluppano con la cottura (carne) o con la torrefazione (caffè) o per reazioni chimiche che avvengono ... alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ...
Tag
  • ACQUA DISTILLATA
  • SERPENTINO
  • ALCOOL
  • ELICA
Altri risultati per ALAMBICCO
  • alambicco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Apparecchio (in genere di metallo) usato per distillare, composto di tre parti: la caldaia, che si espone alla sorgente di calore e che contiene il liquido da distillare; a essa si sovrappone il duomo o capitello o elmo, per lo più di forma emisferica, da cui si diparte il condensatore, che può essere ...
  • alambicco
    Enciclopedia on line
    (o lambicco) Apparecchio (in genere di metallo) usato per distillare, composto di tre parti: la cucurbita, che si espone alla sorgente di calore e che contiene il liquido da distillare; a essa si sovrappone il duomo, per lo più di forma emisferica, da cui si diparte il condensatore, che è solitamente ...
  • alambicco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    alambicco [Der. dell'arabo al-anbī-q, che a sua volta è dal gr. ámbix -ikos] [CHF] [FML] Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; è generalm. di metallo, ed è composto di tre parti (v. fig.): la cucurbita o caldaia, che si espone alla sorgente di calore e ...
Vocabolario
alambicco
alambicco (o lambicco; ant. limbicco) s. m. [dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal gr. ἄμβιξ -ῖκος] (pl. -chi). – Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; è generalmente di metallo, ed è...
limbicco
limbicco s. m. (pl. -chi). – Variante ant. e pop. di lambicco, alambicco: destillerai a limbicco lo argento vivo (Leonardo); Apollo ... in un l. poste avendo le opere di Dante, a forza di fuoco distilla ed estrae preziosissimi e saporitissimi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali