• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORELLI, Alamanno

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORELLI, Alamanno

Alberto Manzi

Attore, nato a Brescia il 12 gennaio 1812, morto a Scandicci (Firenze) il 10 gennaio 1893. Figlio d'arte, fu avviato agli studî classici; ma a 18 anni già si affermava come primo attore giovane nella compagnia di Giacomo Modena.

Il repertorio goldoniano trovò nel M. uno dei più fini interpreti. Aaore vario, egli riuscì in ogni genere, dalla farsa al dramma. Evitava le parti tragiche, perché riteneva che la sua voce aspra, ma non sgradevole, non si prestasse al genere che voleva voci piene e sonore. Raggiunse la celebrità quando nella compagnia Cappelli-Bergamaschi interpretò, primo in Italia, il Kean del Dumas. Il M. aveva una bella ed elegante figura, modi distinti, intelligenza chiara, intuitiva, che rendeva il pensiero dell'autore con semplicità d'azione, con spontaneità e finezza di dizione, in contrasto con la tradizione ancora dominante del romanticismo artificioso e declamatorio. Nella compagnia Lombarda, della quale fu primo attore e poi direttore, attuò, perfezionandola, la riforma iniziata da Gustavo Modena: l'efficacia conseguita con i mezzi più semplici. Ebbe grandi successi, specie in Chatterton del De Vigny e Faust di Goethe; nel 1850 per primo portò sulle scene Amleto di Shakespeare, nella traduzione del Rusconi.

Dal 1854 al 1859 il M. diresse l'Accademia dei filodrammatici di Milano; e dopo avere passato un anno col Domeniconi, riunì quella sua compagnia che fu considerata modello per la perfezione delle sue interpretazioni. Il M. scrisse: Prontuario delle pose sceniche (Milano 1854); Note sull'arte drammatica rappresentativa (ivi 1862); Manuale dell'artista drammatico (ivi 1877).

Bibl.: E. Sheridan, A. M. e l'arte sua, Mortara 1879.

Vedi anche
Ermete Novèlli Novèlli, Ermete. - Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, ... Zaccóni, Ermete Zaccóni ‹Ʒ-›, Ermete. - Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, che con i suoi insegnamenti esercitò decisiva influenza sulla sua arte. ... Dumas, Alexandre (Dumas, Alexandre fils). - Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. Dumas, Alexandre père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima rappr.: Parigi 1852), che divenne celebre in tutto il mondo ... Giacósa, Giuseppe Giacósa ‹-ʃa›, Giuseppe. - Narratore e drammaturgo (Colleretto Parella, od. Colleretto Giacosa, 1847 - ivi 1906). Il suo teatro passa dalla rievocazione del mondo storico, soprattutto medievale (Una partita a scacchi, 1873; Il Conte Rosso, 1880; La signora di Challant, 1891; ecc.), al naturalismo e allo ...
Altri risultati per MORELLI, Alamanno
  • MORELLI, Alamanno
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Teresa Megale MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano. Attore egli stesso, capocomico, insegnante, poi agente teatrale e, soprattutto, teorico del teatro, compì l’apprendistato teatrale ...
  • Morèlli, Alamanno
    Enciclopedia on line
    Attore (Brescia 1812 - Scandicci 1893); figlio d'arte, dalla dizione accurata e spontanea, fu prim'attore con G. Modena; ammirevole nel Kean di Dumas (1845), trionfò in Chatterton di Vigny e nel Faust goethiano. Fu il primo interprete dell'Amleto in Italia (1850). Direttore (1854-59) dell'Accademia ...
Vocabolario
alamanna
alamanna s. f. – Altra forma del nome dell’uva seralamanna o salamanna.
morèllo¹
morello1 morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. 2. Denominazione del mantello nero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali