• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORELLI, Alamanno

di Teresa Megale - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
  • Condividi

MORELLI, Alamanno

Teresa Megale

MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.

Attore egli stesso, capocomico, insegnante, poi agente teatrale e, soprattutto, teorico del teatro, compì l’apprendistato teatrale nella propria famiglia che comunque lo indirizzò verso studi regolari, svolti tra Vicenza e Padova. Alla morte del padre, nel 1827, fece il suo esordio in teatro. Nel 1829 entrò ufficialmente nella compagnia di Giacomo Modena, nella quale muoveva i primi passi anche il giovane Gustavo. Qui si distinse in personaggi minori goldoniani, quali Sgualdo di Zelinda e Lindoro, Filippetto dei Rusteghi, il cameriere del Medico olandese, dando prova di particolare versatilità interpretativa, tanto da venire scritturato, nel 1840, dalla compagnia Florio «per sostenere le parti di brillante e di tiranno» (Jarro, 1893, p. 104). Nel 1842 fu scritturato dalla compagnia Favre come amoroso e, l’anno dopo, dalla compagnia Bergamaschi-Cappelli come primo attore. Nel 1845 sul palcoscenico del Teatro Re di Milano, di cui era responsabile Giacinto Battaglia, si affermò nell’interpretazione di Kean o Genio e sregolatezza, dramma in cinque atti di Alexandre Dumas padre, andato in scena per la prima volta nel 1836 e recitato nella traduzione dello stesso Battaglia. Di passaggio a Genova con la Compagnia Lombarda diretta da quest’ultimo, Morelli partecipò ai moti della città ligure del 1849 come comandante del forte di Castelletti.

Il successo ottenuto nel ruolo del protagonista Kean, personaggio romanzesco e convenzionale, ispirato alla biografia dell’omonimo attore tragico inglese, lanciò la carriera artistica di Morelli verso altre, impegnative interpretazioni. Al 1850 risale lo sperimentale e personalissimo Amleto, portato in scena nella traduzione di Carlo Rusconi. Dopo quello di Antonio Morrocchesi del 1791, l’Amleto di Morelli può considerarsi una sorta di ‘incunabolo’ recitativo, al quale fecero seguito numerose interpretazioni del principe di Danimarca, fatto rivivere da molti attori italiani, primi fra tutti Ernesto Rossi e Tommaso Salvini.

Già nel 1850-1851 Morelli divenne impresario della Compagnia Lombarda, che in quell’anno poté vantare tra i suoi scritturati attori prestigiosi, fra i quali Fanny Sadowsky, Achille Majeroni, Luigi Bellotti Bon, Francesco Augusto Bon, Gaetano Vestri. Morelli la diresse fino al 1853, quando assunse la direzione dell’Accademia Filodrammatica di Milano. L’incarico fu di grande responsabilità e Morelli, nel pieno della maturità, smise di recitare per l’insegnamento, che coronò con la pubblicazione, nel 1854, del Prontuario delle pose sceniche presso Borroni e Scotti di Milano, un «dizionarietto tascabile» (Allegri, 2005, p. 124) di mimica e di gesti, ordinati alfabeticamente, funzionali per lo più al repertorio comico.

Nel novembre 1855 la Luogotenenza lombarda autorizzò la costituzione dell’agenzia Cosmorama Pittorico, fondata da Morelli con Francesco Zappert e Vitaliano Prina. Morelli dispiegò molte energie nel nuovo lavoro, che – secondo le consuetudini dell’epoca – prevedeva anche la pubblicazione di un periodico omonimo in grado di veicolare gli interessi commerciali della società. Nel ruolo di agente intrattenne intensi rapporti epistolari con impresari e attori di tutta Italia, tanto da riuscire a scritturare Adelaide Ristori alla Canobbiana dal 16 al 22 dicembre 1856.

Versatile e duttile, attore «corretto ma privo di grandi risorse» (Alonge, 1988, p. 29), sostenne ruoli diversi, nella vita e nel teatro. «La sua voce non tuona, né è molto bella», scrisse Francesco Regli (1860, p. 346), giudizio condiviso con qualche sfumatura dai suoi contemporanei. Secondo Costetti (1901, p. 197): «Ebbe aspra, ma potente la voce; maschia e severa la fisionomia, di cesareo profilo; forti e proporzionate le membra, sinceramente affabili, ma non dimessi i modi». Ritenuto un «secondo Modena», si distinse come «eccellentissimo attore », «espertissimo capocomico», «instancabile sostenitore dell’arte» (Regli, ibid.). Nel corso della sua carriera incarnò molti personaggi, tra i quali, oltre ai menzionati, gli shakespeariani Riccardo III e Macbeth, Faust dell’omonimo dramma di Goethe, Chatterton dell’omonima opera di De Vigny.

Nel 1858 lasciò la Filodrammatica, e nella stagione 1859-1860 entrò nella Compagnia Romana di Luigi Domeniconi. L’anno seguente tornò al capocomicato, tanto da rifondare e dirigere ininterrottamente fino al 1875 la Compagnia Drammatica Lombarda, per la quale scritturò interpreti di rilievo: Pia Marchi, Luigi Monti, Virginia Marini, Francesco Ciotti. Nel frattempo proseguì nell’impegno di riformatore dell’arte della recitazione: nel 1862 pubblicò le Note sull’arte drammatica rappresentativa, presso il libraio-editore Giacomo Gnocchi di Milano, dedicate a Pasquale Stanislao Mancini, ex ministro della Pubblica istruzione; nel 1877, per i tipi di Carlo Barbini il Manuale dell’artista drammatico, nel quale raccolse anche altre sue opere teoriche e al quale allegò l’avveniristico Progetto di un Teatro Stabile in Roma, presentato al ministro Cesare Correnti il 24 gennaio 1872.

Il Manuale, steso in forma dialogica, assemblava note, osservazioni e precetti relativi per «la più parte ai doveri dell’attore, alle cognizioni onde avrebbe ad essere provveduto, e ai difetti nei quali più spesso inciampa» (p. 177).

Parallelamente al suo tenace sforzo nel rinnovamento della scena e dei suoi interpreti, Morelli sostenne e incoraggiò la nuova drammaturgia nazionale (Giuseppe Giacosa e Achille Torelli in primis) contro quella, imperante, francese. A tale scopo, naufragato il progetto dello Stabile romano, si fece promotore del Giurì Drammatico, istituito a Udine nel 1876, per selezionare e sostenere le novità italiane, e del primo Congresso drammatico di Firenze, cui seguì nel 1878 anche un secondo tentativo.

La battaglia per migliorare le sorti del teatro nazionale non intralciò la sua l’attività di attore e di capocomico. Dal 1876 al 1881 formò compagnia con Adelaide Tessero e noncurante dei suoi anni compì con l’attrice piemontese una tournée oltreoceano, recandosi per la prima volta in America del Sud, nell’estate del 1880. Di ritorno dal lungo periplo estero, svoltosi nei principali teatri dell’Uruguay e dell’Argentina, riprese a far compagnia da solo. Nel 1882 scritturò Gaspare Lavaggi e sua moglie Giuseppina Boccomini, nel 1883 Cesarina Ruta, nel 1884 Emilia Aliprandi Pieri. L’anno dopo, invece, fu scritturato da Vittorio Pieri. Nel 1886 si concesse un anno di riposo a Scandicci, nei pressi di Firenze, dove risiedeva e aveva acquistato casa. Instancabile e forse anche bisognoso di lavoro, nel 1888-1889 decise di tornare a dirigere un’altra formazione, la Marazzi- Diligenti e Zerri. Insieme con Virginia Marini fu tra i promotori della Società filodrammatica ‘Alessandro Manzoni’ di Scandicci.

Non è noto quando esattamente abbia sposato Elvira Ramaccini, figlia d’arte nonché seconda donna, morta a Genova nel 1870 secondo la testimonianza di Antonio Colomberti (1872). Certo è che contrasse di nuovo matrimonio con la vedova romana Amalia Nani, di 17 anni più giovane, e che ebbe almeno un figlio avviato al palcoscenico, Amilcare, padre a sua volta di Elvira, detta Rina, celeberrima attrice viscontiana. La sua famiglia d’arte si intrecciò con quella dei Majeroni: Alemanno era infatti fratellastro di Achille, nato dalle seconde nozze della madre Adelaide Salsilli con Edoardo Majeroni, e anche cognato, per avere Achille sposato Rosina Morelli, sua sorella.

Due anni dopo il suo ritiro dalle scene, poco dopo aver ricevuto una pensione di 50 scudi all’anno dal re, morì a Scandicci, nella casa al numero civico 74, situata nel Popolo di Santa Maria a Greve (attuale via Dante, n. 13) il 10 gennaio 1893 «per probabile perforazione intestinale» secondo il referto medico (Scandicci, Arch. storico comunale, Archivio postunitario, Atti e registri degli atti di morte, 28).

Venne sepolto nel cimitero della città e salutato dall’orazione funebre di Tommaso Salvini e di Gattesco Gatteschi. Una lapide, apposta il 31 gennaio 1909 sulla facciata della sua ultima abitazione, ne ricorda il passaggio.

Fonti e Bibl.: La ristampa anastatica delle tre opere citate – Note sull’arte drammatica rappresentativa; Manuale dell’artista drammatico. Cinque dialoghi col Prontuario delle pose sceniche e Progetto di un Teatro Stabile in Roma – è curata da S. Pietrini (Trento 2007). F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, Torino 1860, p. 346; A. Colomberti, Memorie di un artista drammatico (1872), a cura di A. Bentoglio, Roma 2004, pp. 643-645; F. Sheridan, A. M. e l’arte sua, Mortara 1879; Jarro [G. Piccini], Sul palcoscenico e in platea. Ricordi critici e umoristici, Firenze 1893, pp. 92-111; A. Ghislanzoni, Gli artisti da teatro, Milano 1896, p. 64; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800. (Indagini e ricordi), Rocca San Casciano 1901, pp. 193-199 (rist. anast. 1978); L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 155-158; G. Cauda, Chiaroscuri di palcoscenico. Ricordi, aneddoti, impressioni, Savigliano 1910, pp. 42-43; A. Franci, Delle ‘pose sceniche’ di A. M., in Comoedia, XIII (1931), n. 2, pp. 11-13; N. Leonelli, Attori tragici. Attori comici, II, Roma 1944, pp. 115-117; G. Pastina, A. M., in Enc. dello spettacolo, VII, Roma 19752, coll. 828-830; A. Minnonne, Il codice cinesico nel ‘Prontuario delle pose sceniche’ di A. M., in Versus, 1979, pp. 48-75; R. Alonge, Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento, Roma-Bari 1988, pp. 13, 16, 29-30, 141, 218 s.; C. Meldolesi - F. Taviani, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Roma- Bari 1991, pp. 271, 274; C. Jandelli, I ruoli nel teatro italiano tra Otto e Novecento, Firenze 2002, pp. 13, 28, 37 s., 40, 50 s., 55, 58-59, 65, 90, passim; L. Allegri, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Roma 2005, pp. 124 s.; R. Majeroni, Achille Majeroni. Grande attore sul palcoscenico dell’Ot-tocento, Milano 2005, pp. 14, 32-35, 52, 307, 324 s.; L. Cavaglieri, Tra arte e mercato. Agenti e agenzie teatrali nel XIX secolo, Roma 2006, pp. 365-368; S. Pietrini, Per una mimica degli affetti: A. M. e i trattati di recitazione dell’Ottocento in Note sull’arte drammatica... cit.; S. Stefanelli, I precetti linguistici di un grande attore, ibid., pp. LXI-LXXIII.

Vedi anche
Ermete Novèlli Novèlli, Ermete. - Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima spontaneità, acclamato in Italia e all'estero, ... Rina Morèlli Morèlli, Rina (propr. Elvira Morelli, Rina). - Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare diretto da M. ... Zaccóni, Ermete Zaccóni ‹Ʒ-›, Ermete. - Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, che con i suoi insegnamenti esercitò decisiva influenza sulla sua arte. ... Dumas, Alexandre (Dumas, Alexandre fils). - Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. Dumas, Alexandre père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima rappr.: Parigi 1852), che divenne celebre in tutto il mondo ...
Tag
  • PASQUALE STANISLAO MANCINI
  • FRANCESCO AUGUSTO BON
  • ANTONIO MORROCCHESI
  • ALESSANDRO MANZONI
  • LUIGI BELLOTTI BON
Altri risultati per MORELLI, Alamanno
  • Morèlli, Alamanno
    Enciclopedia on line
    Attore (Brescia 1812 - Scandicci 1893); figlio d'arte, dalla dizione accurata e spontanea, fu prim'attore con G. Modena; ammirevole nel Kean di Dumas (1845), trionfò in Chatterton di Vigny e nel Faust goethiano. Fu il primo interprete dell'Amleto in Italia (1850). Direttore (1854-59) dell'Accademia ...
  • MORELLI, Alamanno
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alberto Manzi Attore, nato a Brescia il 12 gennaio 1812, morto a Scandicci (Firenze) il 10 gennaio 1893. Figlio d'arte, fu avviato agli studî classici; ma a 18 anni già si affermava come primo attore giovane nella compagnia di Giacomo Modena. Il repertorio goldoniano trovò nel M. uno dei più fini interpreti. ...
Vocabolario
alamanna
alamanna s. f. – Altra forma del nome dell’uva seralamanna o salamanna.
morèllo¹
morello1 morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. 2. Denominazione del mantello nero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali