ALALONGA (fr. germon o thon blanc; sp. e ted. Albacora; ingl. albacore)
È il nome volgare italiano del Thynnus alalonga Gm., distinto dalle altre specie del genere Thynnus per il grande sviluppo della pinna pettorale, che termina in corrispondenza dell'estremità della seconda dorsale. Può raggiungere la lunghezza di un metro e il peso di S0 kg. ma ordinariamente ha proporzioni minori. Si trova nel Mediterraneo, in ispecie nelle parti meridionali, e presso le coste atlantiche nelle zone temperate. In Sicilia è pescato con reti verticali dette alalongare, ma nell'Atlantico è preso all'amo, adescato anche con pezzetti di stoffa bianca, da battelli in moto. Le carni dell'alalonga sono bianchicce, onde il nome francese, e più pregiate di quelle del tonno comune. Si conserva anche salato e sott'olio.