• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRESSE, Alain

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

GIRESSE, Alain

Luca Valdiserri

Francia. Bordeaux, 2 settembre 1952 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1970-86: Bordeaux; 1986-88: Olympique Marsiglia • In nazionale: 47 presenze e 6 reti (esordio: 7 settembre 1974, Polonia-Francia, 0-2) • Vittorie: 2 Campionati francesi (1983-84, 1984-85), 1 Campionato d'Europa (1984) • Carriera di allenatore: Tolosa, Paris Saint-Germain

Nella Francia campione d'Europa nel 1984 e semifinalista ai Mondiali del 1986, Platini era la classe, Fernandez la corsa, Giresse l'equilibrio tattico: una specie di Eraldo Pecci transalpino, nel fisico un po' tozzo, nella continuità e nelle limpide geometrie di gioco. È stato un classico caso di giocatore incapace di finire in prima pagina ma indispensabile per qualsiasi allenatore. Ed è strano che un 'cervello' come lui non abbia avuto fortuna, dopo il ritiro, come tecnico.

Vedi anche
Michel Platini Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità ... Papin, Jean-Pierre Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1963). Per cinque stagioni consecutive (dal 1987-88 al 1991-92) è stato capocannoniere del Campionato francese. Legato all'Olympique Marsiglia (1986-92), ha giocato nel Milan (1992-94) e nel Bayern Monaco (1994-96). Ha vinto 4 campionati francesi, una coppa di ... Rummenigge, Karl-Heinz Rummenigge ‹rumenìġë›, Karl-Heinz. - Calciatore tedesco (n. Lippstadt 1955). Cresciuto nel Borussia Lippstadt (1963-74), fu ingaggiato (1974) dal Bayern Monaco, con cui disputò dieci stagioni (1974-84), vincendo due campionati di Germania Ovest (1980, 1981), due Coppe dei campioni (1975, 1976) e una ... mediano anatomia Piano mediano (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano mediano (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ERALDO PECCI
  • PLATINI
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali