• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELON, Alain

di Lietta Tornabuoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DELON, Alain

Lietta Tornabuoni

Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Di famiglia popolana, vive un'adolescenza irrequieta, si arruola volontario nel corpo speciale dei paracadutisti e combatte nella guerra d'Indocina. Smobilitato, esercita mestieri precari finché, nel 1957, si accosta al cinema e ben presto, agevolato dalla prestanza fisica e da un buon professionismo, interpreta da protagonista film di rilievo, come Plein soleil (Delitto in pieno sole, 1959), storia torbida e convulsa di tradimento dell'amicizia; e Quelle joie de vivre (Che gioia vivere!, 1961), ambedue diretti da R. Clément. La popolarità gli arride con i due capolavori di L. Visconti, Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il Gattopardo (1963). Del 1962 è L'eclisse, in cui M. Antonioni affida a D. uno dei rari personaggi borghesi, un agente di cambio intraprendente e amorale. Altre interpretazioni di rilievo D. offre in La prima notte di quiete di V. Zurlini (1972); e nei due film di J. Losey L'assassinio di Trotsky (1971) e Mr. Klein (1976), forse la sua migliore prova, nel ruolo di un cinico affarista in crisi d'identità nella Parigi occupata dai nazisti. A dare all'attore la massima popolarità sono comunque i film polizieschi o criminali, soprattutto quelli diretti da J.-P. Melville: Le samouraï (Frank Costello, faccia d'angelo, 1967), Le cercle rouge (I senza nome, 1970), Un flic (Notte sulla città, 1972); e quelli diretti da J. Deray, Borsalino (1970), Borsalino & Co. (1974), Flic Story (1975). Come produttore e regista D. ha girato La peau d'un flic (Per la pelle d'un poliziotto, 1981) e Le battant (Braccato, 1982). Nel 1989 ha recitato in Nouvelle vague di J. L. Godard.

Bibl.: H. Rode, Delon, Parigi 1982; O. Dazat, A. Delon, ivi 1988.

Vedi anche
Alain Cavalier Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Vendôme 1931). In origine assistente di Louis Malle, ha firmato il suo primo lungometraggio con Le combat dans l’île (1961). Ha diretto nel 1964 Alain Delon in L’insoumis (Il ribelle di Algeri) e nel 1968 la coppia Michel Piccoli-Catherine Deneuve ... noir Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni critici francesi con riferimento a film statunitensi tratti da romanzi che in Francia venivano pubblicati ... Jean-Pierre Melville Pseudonimo del regista cinematografico francese J.-P. Grumbach (Parigi 1917 - ivi 1973); esordì nel 1946 con un cortometraggio, 24 heures de la vie d'un clown, e nel 1949 diresse Le silence de la mer, seguito da molti film, tra i quali: Les enfants terribles (1950); Deux hommes dans Manhattan (Le iene ... Virna Lisi Nome d’arte dell’attrice Virna V. Pieralisi (Ancona 1937 - Roma 2014). Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali (Le diciottenni, 1955), passando poi a dar vita a stereotipi femminili come la ‘ragazza per bene’, pronta a ogni compromesso per raggiungere il successo ...
Tag
  • ROCCO E I SUOI FRATELLI
  • NOUVELLE VAGUE
  • GATTOPARDO
  • VISCONTI
  • H. RODE
Altri risultati per DELON, Alain
  • Delon, Alain
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico francese (n. Sceaux, Seine, 1935); ha esordito nel 1957, conquistando larga notorietà grazie soprattutto alle sue interpretazioni nel genere poliziesco e a "suspense"; tra i suoi film: Plein soleil (1960); Rocco e i suoi fratelli (1960); Che gioia vivere! (1961); L'eclisse (1962); ...
  • DELON, Alain
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Delon, Alain Mauro Gervasini Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale negli anni Sessanta e Settanta alla scuola di Luchino Visconti, che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali