• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNY, Alain

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cuny, Alain

Serafino Murri

Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura alta e sottile raggiunse un certo successo nel cinema, interpretando personaggi introversi, problematici, cinici o austeri, tra cui spiccano il crudele arcidiacono Frollo di Notre-Dame de Paris (1956) di Jean Delannoy, il grigio giornalista, marito di Jeanne Tournier (Jeanne Moreau) in Les amants (1958) di Louis Malle, e l'intellettuale suicida Steiner di La dolce vita (1960) di Federico Fellini.

Vissuto a Parigi dall'età di quindici anni, sotto l'influenza del movimento surrealista intraprese studi di psicoanalisi con J. Lacan e si iscrisse all'École nationale supérieure des Beaux-Arts. Diplomatosi in pittura, espose per qualche tempo le sue opere e intraprese lunghi viaggi. Talento multiforme, C. si dedicò prima al disegno di poster cinematografici, poi frequentò i corsi di drammaturgia di Ch. Dullin, e infine cominciò a dedicarsi al teatro come scenografo e assistente alla regia di Alberto Cavalcanti. Durante la Seconda guerra mondiale iniziò la carriera di attore: la voce lenta e cadenzata, il volto emaciato e il fisico longilineo che lo rendevano particolarmente adatto per i ruoli drammatici, gli consentirono di affermarsi come interprete delle opere di P. Claudel, L. Pirandello, W. Shakespeare, A. Strindberg e J. Racine. Gli esordi cinematografici, nel 1941, furono due piccole apparizioni in Madame Sans-Gêne di Roger Richebé e Remorques di Jean Grémillon; la prima parte di rilievo fu quella che gli venne affidata da Marcel Carné in Les visiteurs du soir (1942; L'amore e il diavolo), film in costume di ambientazione medievale dove C. impersona un enigmatico menestrello girovago. Con la partecipazione all'unica sortita cinematografica dello scrittore Curzio Malaparte, Il Cristo proibito (1951), C. cominciò a lavorare frequentemente in Italia, dove prese parte a La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni e, nel ruolo di un garibaldino, a Camicie rosse (1952) di Goffredo Alessandrini (terminato da Francesco Rosi). In Francia, s'impose nella versione cinematografica di Notre-Dame de Paris, dal romanzo di V. Hugo con la sceneggiatura di Jacques Prévert. La parte del marito nell'allora scandaloso Les amants, e quella del cupo intellettuale Steiner, consigliere spirituale di Marcello Mastroianni in La dolce vita, ne fissarono l'icona di uomo impenetrabile, sempre in bilico tra mistero e inet-titudine. Due ruoli caratterizzati dal cinismo sono quelli in Peau de banane (1963; Buccia di banana) di Marcel Ophuls e in La corruzione (1963) di Mauro Bolognini, prima dell'ironico cammeo del chiaroveggente 'uomo dal mantello' che incontra i due pellegrini di La Voie lactée (1969; La Via lattea) di Luis Buñuel e la parte dell'ambiguo Lica in Fellini Satyricon (1969) di Fellini. Dopo l'ottima interpretazione del generale Leone in Uomini contro (1970) di Rosi, e ruoli di atipici protagonisti come Voland di Il maestro e Margherita (1972), per la regia dello iugoslavo Aleksandar Petrović, e il conte Balzieri di La rosa rossa (1973) di Franco Giraldi, fu il perverso Mario in Emmanuelle (1973) di Just Jaeckin, e Toro Seduto nell'ironico western contemporaneo Touche pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca) di Marco Ferreri, per poi proseguire la collaborazione con Rosi in Cadaveri eccellenti (1976) e Cristo si è fermato a Eboli (1979). Dopo aver preso parte a La chanson de Roland (1978) di Frank Cassenti, negli anni Ottanta, con l'inizio della carriera televisiva, la sua presenza nel cinema si fece sempre più rara: restano buone prove in ruoli di secondo piano come quello del vecchio mafioso in Détective (1985; Detective) di Jean-Luc Godard e il vedovo di Cronaca di una morte annunciata (1987) di Rosi. A ottantatré anni, C. esordì come regista, trasponendo L'annonce faite à Marie (1991) da una pièce del suo autore teatrale elettivo, P. Claudel. Tra le sue ultime apparizioni, Uova di garofano (1991) di Silvano Agosti.

Bibliografia

B. Fabre, Une amitié: à la mémoire d'Alain Cuny, Paris 1999.

Vedi anche
Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ... Reggiani, Serge Attore francese di origine italiana (Reggio nell'Emilia 1922 - Parigi 2004). Dal 1940 sulle scene, espressivo e duttile, ha legato il suo nome ad alcuni successi: La terrasse de midi di M. Clavel (1947); Hamlet (1954); Les séquestrés d'Altona di J.-P. Sartre (1959). Nel cinema dal 1943, spesso in ruoli ... Piccoli, Michel Piccoli ‹pikolì›, Michel. - Attore francese (n. Parigi 1925). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove ... Vallóne, Raf Vallóne, Raf (propr. Raffaele). - Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: Non c'è pace fra gli ulivi (1950); Il cammino della speranza (1950); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • GOFFREDO ALESSANDRINI
  • MARCELLO MASTROIANNI
  • ALEKSANDAR PETROVIĆ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali