• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bosquet, Alain

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore francese di origine russa Anatole Bisk (Odessa 1919 - Parigi 1998). Esule con la famiglia, trascorse la prima infanzia in Bulgaria e quindi in Belgio, dove compì i suoi studî. Durante la guerra si trasferì negli USA, dove entrò in contatto con molti scrittori francesi, e in modo determinante con A. Breton; tornato in Europa, nel 1951 si stabilì a Parigi. Scrittore multiforme e prolifico, è stato di volta in volta critico, saggista, giornalista, polemista, traduttore, romanziere, ma la sua notorietà è dovuta essenzialmente alla sua attività di poeta. Nelle sue poesie, di impianto sostanzialmente classico, ma in cui è ravvisabile l'influsso dell'esperienza surrealista, egli traduce con scetticismo e ironia il tormento di vivere in un'epoca di totale precarietà, dopo la scoperta della bomba atomica; tra le sue raccolte di poesie: La vie est clandestine (1945); À la mémoire de ma planète (1948); Quel royaume oublié? (1955); Premier testament (1957); Maître objet (1962); Quatre testaments et autres poèmes (1967); Le livre du doute et de la grâce (1976); Sonnets pour une fin de siècle (1981), Un jour après la vie (1984), Le tourment de Dieu (1987), Demain sans moi (1994), Je ne suis pas un poète d'eau douce: poésies complètes 1945-1994 (1996). Nei numerosi romanzi ora analizza situazioni psicologiche sottili e complesse (Le mécréant, 1960; Un besoin de malheur, 1963; La confession mexicaine, 1965; L'amour bourgeois, 1974), ora torna alla sua preoccupazione maggiore facendosi derisore della guerra e delle sue giustificazioni (La grande éclipse, 1952; Les bonnes intentions, 1975). Notevole Une mère russe (1978), romanzo di tipo scopertamente autobiografico, scritto con assoluta padronanza di una prosa inconfondibile. La produzione più recente include romanzi (L'enfant que tu étais, 1982; Ni guerre ni paix, 1983; Les fêtes cruelles, 1984; Claudette, comme tout le monde, 1991; Georges et Arnold, Arnold et Georges, 1995; Un départ, post., 1999), racconti (Comme un refus de la planète, 1988) e scritti tra saggio e memoria (La mémoire ou l'oubli, 1º vol., 1990, 2º vol. con il titolo Les fruits de l'an dernier, 1996).

Vedi anche
André Breton Breton ‹brėtõ´›, André. - Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BOMBA ATOMICA
  • SURREALISTA
  • BULGARIA
  • ODESSA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali