• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Badiou, Alain

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Badiou, Alain


Badiou, Alain.– Filosofo francese (Rabat 1937). Ha sviluppato nel corso degli anni una riflessione fondata sulla necessità di ripensare le categorie fondanti del pensiero filosofico (in partic. le nozioni di verità, di evento e di essere) a partire dal confronto con pratiche e forme non filosofiche, come le matematiche, o con forme estetiche, come la letteratura, il teatro e il cinema. Quest’ultimo in particolare ricopre un ruolo specifico nel lavoro di B., in quanto il cinema, come forma ibrida, è capace di offrire nuove configurazioni del mondo e nuove possibilità di pensare l’evento, uno dei termini chiave della sua filosofia. Al cinema B. dedica nel corso degli ultimi anni diversi interventi e saggi, riuniti per la prima volta in edizione italiana nel testo Del capello e del fango. Riflessioni sul cinema (2009) e in un secondo testo-raccolta, Cinéma (2010), in cui emerge la funzione sintomatica del cinema, la sua capacità di mettere in forma i paradossi e i conflitti della realtà. B. ha anche partecipato come attore nella parte di sé stesso al film di J.-L. Godard Film socialisme (2010)

Vedi anche
Slavoj Žižek Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) e visiting professor presso numerosi atenei europei e statunitensi, muovendosi dalle teorie lacaniane ... Derrida, Jacques Derrida ‹dëridà›, Jacques. - Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, Derrida, Jacques fu uno dei protagonisti del pensiero della "differenza".  Vita e pensiero. Professore ... Agàmben, Giorgio Agàmben, Giorgio. - Saggista italiano (n. Roma 1942); docente di estetica presso le università di Macerata (1988-92), Verona (1993-2003) e IUAV di Venezia. Ha promosso e curato per Einaudi, fino al 1996, l'edizione italiana delle opere di W. Benjamin, della cui impostazione interdisciplinare ha risentito ... Lacan, Jacques Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ...
Altri risultati per Badiou, Alain
  • Badiou, Alain
    Enciclopedia on line
    Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie e fondatore del Centre international d'étude de la philosophie française contemporaine, la sua attività scientifica ...
  • Badiou, Alain
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e scrittore francese (n. Rabat, Marocco, 1938). Allievo di Althusser, è stato professore presso l’Université Paris VIII (Vincennes-St-Denis) e, dal 1999, presso l’École normale supérieure, dove ha fondato il Centre international d’étude de la philosophie française contemporaine. Il pens iero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali