• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Badiou, Alain

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Badiou, Alain


Filosofo e scrittore francese (n. Rabat, Marocco, 1938). Allievo di Althusser, è stato professore presso l’Université Paris VIII (Vincennes-St-Denis) e, dal 1999, presso l’École normale supérieure, dove ha fondato il Centre international d’étude de la philosophie française contemporaine. Il pens iero di B. si sviluppa intorno ad alcune polarità: il marxismo; la psicanalisi di J. Lacan; la matematica; la scrittura poetica, drammaturgica, narrativa. L’etre et l’evenement (1988; trad. it. L’essere e l’evento), suo testo maggiore, è organizzato in 37 «meditazioni» nelle quali B. propone, in polemica con Heidegger, un’ontologia in cui la matematica è assunta come unico linguaggio possibile per lo studio dell’essere-in-quanto-essere. L’essere, relativamente alla «presenza», è vuoto; l’evento, «ciò che non è l’essere-in-quanto-essere», è, invece, «presenza». L’ontologia non può «presentare» l’essere, ma soltanto «tenere il conto» di ciò che si presenta. È dunque l’evento che rende possibile la matematizzazione dell’essere, e non il contrario; ciò vieta la calcolabilità di qualcosa come ‘possibile’ (o calcolabile) al di qua dell’evento. La filosofia risulta dalla riflessione ontologica matematica sulle dottrine costituitesi a partire dall’evento, ossia l’arte, la scienza, la politica, l’amore. Fra le altre opere: Peut-on penser la politique? (1985; trad. it. Si puo pensare la politica?); Manifeste pour la philosophie (1989; trad. it. Manifesto per la filosofia); Le nombre et les nombres (1990); Logiques des mondes (2006).

Vedi anche
Jacques Lacan Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ... Martin Heidegger Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ... Slavoj Žižek Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) e visiting professor presso numerosi atenei europei e statunitensi, muovendosi dalle teorie lacaniane ... Derrida, Jacques Derrida ‹dëridà›, Jacques. - Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, Derrida, Jacques fu uno dei protagonisti del pensiero della "differenza".  Vita e pensiero. Professore ...
Tag
  • PSICANALISI
  • MATEMATICA
  • ONTOLOGIA
  • HEIDEGGER
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Badiou, Alain
  • Badiou, Alain
    Enciclopedia on line
    Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie e fondatore del Centre international d'étude de la philosophie française contemporaine, la sua attività scientifica ...
  • Badiou, Alain
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Badiou, Alain.– Filosofo francese (Rabat 1937). Ha sviluppato nel corso degli anni una riflessione fondata sulla necessità di ripensare le categorie fondanti del pensiero filosofico (in partic. le nozioni di verità, di evento e di essere) a partire dal confronto con pratiche e forme non filosofiche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali