• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAGÔAS

di Paolo REVELLI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALAGÔAS [pron. -ó-]; (A. T., 155-156)

Paolo REVELLI

Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente bassa e sabbiosa. Con un'area di 28.571 kmq., è il più piccolo degli stati della Federazione, dopo quello limitrofo di Sergipe, mentre per popolazione (978.748 ab. secondo il censimento 1920, 1.115.000 circa nel 1926) è al decimo posto. È diviso dallo stato di Sergipe per mezzo del Rio S. Francisco, mentre ad O. e a N. è circondato dallo stato di Pernambuco, col cui territorio formò un'unica provincia fino al 1817.

Nello stato è abbastanza netta la separazione fra la zona costiera, larga in media 70-75 km., piana, caratterizzata da piogge invernali (maggio-agosto) copiose (2000 mm. circa) ed estati piuttosto secche, che si presta alle colture della canna e del riso, e la zona interna, dove il terreno si eleva formando un tavolato ondulato, ben irrigato da corsi d'acqua, con colture sparse di cotone, tabacco, manioca e mais, con aree adatte all'allevamento dei bovini (400.000 capi) e degli ovini (300.000 capi) e con vaste distese di foreste, che danno ottimo legname da costruzione. Nel 1920 furon noverate 8840 fattorie, di cui 1152 in Palmeira dos Indios.

Colonizzato verso la metà del sec. XVI (dopo che la colonizzazione si era già affermata, intorno al 1523-26, nei vicini stati di Parahyba e Pernambuco), l'Alagôas rimase sempre scarsamente popolato, a causa delle condizioni climatiche poco favorevoli soprattutto per gli Europei. La popolazione era calcolata a 511.500 ab. nel 1890, a 642.250 nel 1900; è perciò quasi raddoppiata in 35 anni. La densità risulta di circa 20 ab. per kmq., ma la differenza fra la zona costiera e quella interna è assai notevole. Prevale l'elemento creolo, con tracce di elemento negro nella zona costiera, di elemento indio nell'interna. Sulla costa sono il porto di Alagôas, già capitale dello stato, situata sul margine meridionale della laguna di Manguaba (12.000 ab.), e quello, assai più attivo, di Maceió, capitale attuale (v.); inoltre i minori ancoraggi di Penedo, Pedras e Cominâo. La penetrazione nell'interno è agevolata dal Rio S. Francisco, navigabile per lungo tratto. Sovvenzionato dall'Unione è il servizio di navigazione delle lagune Manguaba e Norte. Le comunicazioni terrestri sono più difficili, sia a causa della natura del suolo, sia a causa dell'estensione delle foreste. Lo stato aveva alla fine del 1927 circa 400 km. di ferrovie; principale tra esse la linea che da Maceió raggiunge il confine con lo stato di Pernambuco, entro il quale poi essa prosegue ridiscendendo al mare a Sergipe. Lo stato comprende 18 municipî (36, di cui 10 con più di 1000 kmq. nel 1920) e 11 comarcas judiciales: invia 2 senatori e 5 deputati al parlamento federale.

L'Alagôas, che faceva parte della capitaneria di Pernambuco, incominciò a popolarsi solo fra il sec. XVI e il XVII, quando gli abitanti di Pernambuco, durante l'invasione degli Olandesi, ripararono verso il sud della provincia. Gli Alagoani, che avevano salvato la loro indipendenza dagli attacchi degli Olandesi, vollero poi difenderla anche contro i Brasiliani e i Portoghesi, e sostennero la lotta per oltre mezzo secolo, fino a quando Giorgio Velho, venuto da San Paolo con ingenti forze, li sconfisse nel 1697. Ma i capi alagoani, quasi tutti Negri, anzi che sottomettersi e ritornare allo stato di schiavitù, preferirono uccidersi, precipitandosi da una roccia. Fino al 1839, la capitale era stata Alagôas, patria di due illustri Brasiliani: i marescialli Teodoro de Fonseca e Floriano Peixoto, che furono, rispettivamente, il primo presidente e il primo vice-presidente della repubblica degli Stati Uniti del Brasile.

Vedi anche
Sergipe Stato del Brasile nord-orientale (21.910 km2 con 1.939.426 ab. nel 2007), affacciato a SE sull’Oceano Atlantico, il meno esteso del paese. Capitale Aracaju. Si compone di una vasta zona costiera bassa e sabbiosa, seguita, verso l’interno, da una zona pianeggiante e, più oltre, da un penepiano cristallino. ... Pernambuco Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente argillosi) seguita da una zona collinosa, detta zona da mata (cioè «della foresta»), formata da terreni ... Bahia Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de Todos los Santos, denominazione passata alla città successivamente sorta sul golfo, oggi Salvador. Il ... Graciliano Ramos Scrittore brasiliano (Quebrângulo, Alagoas, 1892 - Rio de Janeiro 1953). Giornalista, nel 1936 fu arrestato come presunto militante del partito comunista (cui in realtà aderì nel 1945). Descrisse, in uno stile essenziale e armonioso e con un pessimismo talvolta velato di umorismo, il mondo asfittico ...
Tag
  • STATI UNITI
  • PERNAMBUCO
  • PORTOGHESE
  • SAN PAOLO
  • BRASILE
Altri risultati per ALAGÔAS
  • Alagoas
    Enciclopedia on line
    Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori quelle di Mundahú e di Manguabá. Il clima è tropicale. Colture prevalenti, nella zona costiera (dove ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali