• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aladino

di Ermanno Detti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Aladino

Ermanno Detti

Un ragazzo coraggioso e una lampada magica

La lampada di Aladino è una delle più famose novelle delle Mille e una notte, la celebre raccolta araba di centinaia di racconti di origine diversa. Aladino ne è il protagonista, un monello cinese, povero, con un papà sarto

Come Aladino riesce a cambiare vita

Aladino non vuol continuare il mestiere del sarto: non gli piace. Preferisce stare in mezzo alla strada a giocare con i ragazzi della sua età. Il papà muore e Aladino vive con la povera madre, filatrice di cotone. Un giorno giunge un mago africano che si presenta ad Aladino come il fratello del suo povero papà. Il mago è gentile, offre sostegno ad Aladino e alla madre. Tante gentilezze hanno però uno scopo: il mago vuole infatti che Aladino lo aiuti a entrare in possesso di una lampada magica dalla quale, una volta sfregata, esce un genio capace di esaudire qualsiasi desiderio. Aladino aiuta il mago, ma capisce che questi, dopo aver raggiunto il suo scopo, lo avrebbe ucciso: così fugge e riesce a tenere la lampada magica per sé.

Si rivelano allora le grandi capacità, l'intelligenza e la saggezza di Aladino che, grazie alla lampada, esprime desideri che lo facciano vivere da ricco ma senza eccessi. Generoso e riconoscente, aiuta la madre a vivere decorosamente. Un giorno Aladino si innamora di una bella principessa, la figlia del sultano. La madre cerca di dissuaderlo da un simile pensiero, ma Aladino sfrega la lampada e al genio, che subito esce, chiede aiuto per avere tutto ciò che è utile per poter chiedere in sposa la principessa.

Un prezioso aiutante

Il genio gli costruisce il più bello dei palazzi, gli dà ricchezze infinite, abiti sontuosi e gli procura una corte degna del più potente dei principi. Così Aladino può sposare la principessa e vive saggio e felice, collaborando con il sultano per la difesa e il governo dello Stato.

Ma il mago africano lo viene a sapere, ruba la lampada ad Aladino e fa trasportare dal genio l'intero palazzo, la principessa e tutta la corte in Africa. Il furbo Aladino riesce a uccidere, con l'aiuto della moglie, il mago cattivo e anche il fratello del mago, ancor più cattivo, e si impossessa di nuovo della lampada. Col tempo egli diviene sultano, governa saggiamente, vive felice e contento e ‒ conclude la novella ‒ lascia ai suoi figli un regno prospero.

Ipotesi sul perché di tanta popolarità

La novella di Aladino ha avuto grande successo in tutto il mondo, tant'è vero che è conosciuta ovunque. Eppure non è la novella più importante delle Mille e una notte, come non lo sono altre altrettanto famose (Alì Babà e Sindbad il marinaio, per esempio). Difatti in molte versioni delle Mille e una notte queste novelle non sono nemmeno riportate, perché se ne preferiscono altre, più importanti, dalle quali emerge il mondo della società orientale.

Qual è allora il segreto del successo di Aladino? Egli rappresenta il ragazzo fortunato, che riesce a ottenere con facilità quello che altri non riuscirebbero mai a ottenere, nemmeno a costo di notevoli sacrifici. È anche un eroe popolare: è il classico scavezzacollo disubbidiente ai comandi dei genitori, ma al contempo capace, di fronte alle necessità concrete della vita, di sapersela cavare e di essere equilibrato e generoso con i poveri e con gli umili. Anche quando diviene principe è amato da tutti, sia per la saggezza sia per la generosità.

Il fascino della generosità

Nell'Ottocento, durante il Romanticismo, Aladino fu preso dal celebre scrittore danese Hans Christian Andersen come simbolo e come stimolo per la fantasia e la libertà dei popoli oppressi. Forse per questo anche Walt Disney gli ha prestato tanta attenzione, dedicandogli cartoni animati e fumetti.

Le avventure di Aladino sono belle, affascinanti. Piacerebbe senz'altro a tutti possedere una lampada che esaudisse i propri desideri. Solo che forse non tutti sarebbero capaci, come lui, di esprimere desideri con obiettivi importanti ma che allo stesso tempo non danneggino gli altri. Anzi, in caso di necessità Aladino aiutava i bisognosi elargendo beni e denaro. Queste caratteristiche, sembra volerci dire la novella di Aladino, devono essere possedute da chi è ricco o ha il potere di reggere uno Stato.

Vedi anche
committenza L’attività di chi, persona privata o comunità o ente pubblico o organo di governo, commissiona ad artisti opere d’arte. ● L’individuazione della committenza di un’opera d’arte è elemento di grande rilievo per la storia e la critica d’arte e per la contestualizzazione culturale dell’opera. Il committente, ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Sorta nella Tracia turca, sulle due rive del Corno d’oro, tra il Mar di Marmara e ...
Indice
  • 1 Come Aladino riesce a cambiare vita
  • 2 Un prezioso aiutante
  • 3 Ipotesi sul perché di tanta popolarità
  • 4 Il fascino della generosità
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • HANS CHRISTIAN ANDERSEN
  • SINDBAD IL MARINAIO
  • MILLE E UNA NOTTE
  • ROMANTICISMO
  • WALT DISNEY
Altri risultati per Aladino
  • Aladino
    Enciclopedia on line
    Protagonista di una novella araba egiziana, conosciuta in Europa nel 18° sec. perché inclusa dall'orientalista A. Galland (1646-1715) nella sua traduzione delle Mille e una notte (1704-17). Il giovane cinese A., grazie a una lampada meravigliosa di cui viene in possesso, riesce a soddisfare ogni suo ...
  • ALADINO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La notissima novella del giovane cinese A. (‛Alā' ad-dīn), venuto in possesso di una meravigliosa lampada incantata, strofinando la quale riusciva a veder soddisfatto da genî (ginn) a essa addetti ogni suo desiderio, sino a sposare Badr al-budūr, figlia del sultano della Cina, e a salire sul trono alla ...
Vocabolario
làmpada
lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. Si distinguono: a. L. a fiamma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali