• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARKAY, Aladár

di Tibor Gerewich - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARKAY [pron. òrkoi], Aladár

Tibor Gerewich

Architetto e pittore ungherese. Nato il 1° febbraio 1868 a Temesvár (ora TimiŞoara), studiò a Budapest, a Parigi e a Vienna, e viaggiò molto in Italia. Con M. Kallina edificò il Ridotto di Budapest (1896) in stile neobarocco. Più tardi s'accostò alle tendenze di E. Lechner, rinnovatore della moderna architettura ungherese; ma, evitando l'abuso della decorazione floreale cara al Lechner e alla sua scuola, e meglio penetrando nello spirito dell'architettura rustica ungherese, seppe farsi uno stile personale. Nella villa Babocsay a Budapest (1905) risente ancora di Lechner; ma nella chiesa calvinista del Fasor (1912-13), nel gruppo di quaranta villini dell'Associazione dei giudici ungheresi (1912), nella chiesetta cattolica nel Városmajor (1917) e in quella del Collegio Rákóczi (1924), sempre a Budapest, l'A. seppe accordare i principî e i bisogni della moderna architettura europea con gli esempî dell'architettura paesana. I suoi ultimi lavori sono la nuova chiesa cattolica di Győr e quella calvinista di Rákosszentmihály, tutt'e due del 1928. Come pittore, è stato allievo a Budapest dello Székely, del Lotz e del Karlovszky. Dipinge soprattutto vedute e paesaggi con un pennello scorrevole e brillante.

Bibl.: K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., ii, Lipsia 1908.

Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • CALVINISTA
  • NEOBAROCCO
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali