• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALACEVICH

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALACEVICH (o Allacevich)


Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî della dedizione di Macarsca a Venezia (1646) alla quale la famiglia si mantenne fedelissima. Parecchi servirono Venezia con le armi, tra i quali Pietro di Stefano (1710-1790) e Pietro di Andrea (v. oltre). Niccolò di Gregorio, nato nel 1666, fu prigioniero in Algeri dal 1700 al 1707; nel 1731 vinse alla Scala, nelle acque di Cefalonia, due galeotte barbaresche e, mentre il figliastro Stefano cadeva al suo fianco, venne ferito e si meritò un'onorificenza; nel 1742 divenne governatore di S. Maura e nel 1744 governatore delle armi della Fortezza nuova di Corfù, dove morì due anni dopo.

Durante il periodo della Restaurazione, molti membri della famiglia dovettero dedicarsi ad altre professioni, lasciando Macarsca. Tra quelli rimasti in Dalmazia si segnalarono Pietro di Andrea (1740-1829) che, dopo avere militato per Venezia, rifiutò, a Zara, il giuramento di fedeltà all'Austria; Antonio di Gregorio (1751-1815), che militò anch'egli per Venezia; morì di peste, e le sue carte vennero bruciate, sicché gli Alacevich non poterono dimostrare, in seguito alla revisione dei titoli nobiliari imposta nel 1816, il loro diritto al titolo comitale. Francesco di Antonio (1805-1858) si acquistò benemerenze per iniziative di carattere economico e lavori stradali, continuati anche dal figlio Antonio, podestà di Macarsca. Durante l'ultimo periodo del dominio austriaco, gli Alacevich si schierarono in maggioranza con il partito italiano: Pompeo di Doimo, nato a Bencovaz nel 1881, fu ferito nei tumulti provocati dall'inaugurazione della facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1904) e imprigionato; presidente della Società degli studenti italiani della Dalmazia (1905-06), si segnalò per la sua attività irredentistica e, dopo l'intervento dell'Italia nella guerra mondiale, fu chiuso in un campo di concentramento. Altri disertarono, per non combattere nell'esercito austriaco; due (Ernunegildo A. de' Cinque e Valerio) combatterono nell'esercito italiano; altri furono tra i legionarî fiumani o presero parte alla Marcia su Roma. Giuseppe di Antonio (1828-1904), censigliere della Corte d'appello di Zara, si occupò di studî storici sulla Dalmazia, fu tra i seguaci di A. Baiamonti a Spalato e tra i fondatori del Bollettino d'archeologia e storia dalmata (Spalato 1878 segg.) e della Biblioteca storica della Dalmazia (Ragusa 1882 segg.); redasse Il Tabularium ossia gli archivi storici della Dalmazia (Zara 1901 segg.). Anche Tito (nato a Spalato nel 1860) e Angelico (nato a Spalato nel 1877) presero attiva parte al movimento irredentista e nazionalista.

Bibl.: Memorie della famiglia A., Ragusa di Dalmazia 1884 (Bibl. stor. d. Dalm., IX).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del consolato, in ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • RAGUSA DI DALMAZIA
  • LEGIONARÎ FIUMANI
  • ANDREA. NICCOLÒ
  • MARCIA SU ROMA
  • IRREDENTISTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali