• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALACA HÜYÜK

di Enrico Acquaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALACA HÜYÜK.

Enrico Acquaro

Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del sito, è stata individuata una città fortificata ittita, fiorente nel secondo millennio a.C.

I primi interventi di scavo risalgono agl'inizi del secolo e hanno interessato il settore delle mura di cinta del periodo ittita, con particolare riguardo all'area della cosiddetta ''Porta delle sfingi'' con ortostati scolpiti a delimitazione della torre aggettante. Agli scavi condotti dal 1935 al 1939 si devono la scoperta di tombe reali del Bronzo Antico e l'individuazione della stratigrafia del sito, con una frequentazione che va dal Calcolitico sino al periodo frigio. Di particolare rilievo sono i dati che emergono dalla necropoli reale, che mostrano la regione di A. H. pienamente partecipe dei progressi culturali, e soprattutto tecnologici, che caratterizzano le altre civiltà del Bronzo Antico, con significative corrispondenze in aree limitrofe quali il Ponto, il Caucaso settentrionale, l'Egeo, la Troade e la Mesopotamia.

Un'ampia discussione ha in questi ultimi anni interessato i corredi metallici della necropoli tra cui i caratteristici ''stendardi'' cultuali in bronzo, con integrazioni d'oro e d'argento. Prodotti di un artigianato al più alto livello, sono stati letti come riflessi di un'arte palatina espressa da una società rigidamente stratificata.

Bibl.: H. Z. Koçsay, Allgemeines über die Schmucksachen der Älteren Bronzeperiode, Alaca Höyük, in The Aegean and the Near East, New York 1956, pp. 36-38; H. Z. Koçsay, M. Akok, Alaca Höyük excavations. Preliminary report on research and discoveries 1963-1967, Ankara 1973; S. Moscati, Le civiltà periferiche del Vicino Oriente antico, Torino 1989, pp. 23-35.

Vedi anche
Boǧazköy Centro della Turchia asiatica, nella prov. di Çorum, a E di Ankara. Nei pressi sono state ritrovate le rovine dell’antica capitale dell’impero ittita, Khattushash; in particolare nel 1907, l’assiriologo H. Winckler vi rinvenne un gran numero di tavolette d’argilla dell’archivio reale, con iscrizioni ... Età del rame Periodo preistorico (detto anche Calcolitico) successivo al Neolitico. Collocabile nel 4° millennio a.C. in Europa e nel 3° nel Vicino Oriente, costituisce una tappa di transizione fra le ultime industrie litiche e lo sviluppo della metallurgia, e prende il nome dalla diffusione della lavorazione del ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Troade (gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale della Turchia asiatica. Dopo l’età preistorica (3°-2° millennio), in cui le vicende della ...
Tag
  • VICINO ORIENTE
  • BRONZO ANTICO
  • STRATIGRAFIA
  • MESOPOTAMIA
  • CALCOLITICO
Altri risultati per ALACA HÜYÜK
  • Alaça Hüyük
    Enciclopedia on line
    Alaça Hüyük Sito della Turchia centro-settentrionale, 180 km a E di Ankara; la più antica fase di frequentazione risale al Calcolitico (tardo 4° millennio a.C.). Al Bronzo Antico II si data un nucleo di 13 ricche sepolture. Le tombe, a fossa, hanno restituito svariati oggetti di corredo, spesso in oro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali