• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALA di Stura

di Pietro Gribaudi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALA di Stura (A. T., 24-25-6)

Pietro Gribaudi

Comune del Piemonte, in provincia di Torino, sulla riva destra del ramo centrale della Stura di Lanzo, la cui valle prende appunto il nome di Valle d'Ala. Gli altri due rami che, con quello di Ala, concorrono a formare la Stura di Lanzo, percorrono la Val Grande e la Valle di Viù.

Ala è un grazioso villaggio alpino con 612 abitanti nel 1921 (896 nel 1774, 791 nel 1881, 720 nel 1911), a 1081 m. s. m., che da alcuni anni è divenuto un'importante e frequentata stazione di villeggiatura estiva. Il vicino Mondrone (1257 m. s. m.) è noto per una bella cascata della Stura (gorgia di Mondrone). Continuando a risalire la valle, s'incontra il ridente villaggio di Balme (1440 m. s. m.), e finalmente il Pian della Mussa (1750 m. s. m.), magnifico circo glaciale dominato dalla Bessanese (3632 m. s. m.) e dalla Ciamarella (3676 m. s. m.). Di qui ha origine l'acquedotto della città di Torino.

Vedi anche
Stura di Lanzo Torrente del Piemonte (62 km). Inizialmente tripartito (ha origine poco a S di Ceres dalla confluenza della S. di Val Grande con la S. d’Ala, alle quali si aggiunge presso Traves la S. di Viù) diventa poi un unico torrente che tocca Lanzo e si unisce al Po presso Torino. Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ...
Tag
  • STURA DI LANZO
  • PIEMONTE
  • TORINO
  • BALME
Altri risultati per ALA di Stura
  • Ala di Stura
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (45,9 km2 con 473 ab. nel 2007).
Vocabolario
stura
stura s. f. [der. di sturare (deverbale a suffisso zero)]. – L’azione di sturare un recipiente in modo che il liquido cominci a uscirne: dare la s. alla botte. Il termine è usato soltanto in senso fig., nelle espressioni prendere la s....
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali