• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽

di Monica Ruocco - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽

Monica Ruocco

Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale.

Di origini aristocratiche da parte di madre e con un padre avvocato e scrittore, al-A. ha frequentato il liceo francese al Cairo per proseguire poi gli studi di odontoiatria presso la Illinois University di Chicago. Ha quindi alternato la sua attività di dentista a quella di scrittore. Si è anche impegnato politicamente all’interno del movimento Kifāyah («basta!») che riuniva militanti appartenenti a diverse correnti politiche accomunati dall’opposizione al governo Mubarak, le cui prime manifestazioni pubbliche sono avvenute nel 2003. Il suo romanzo d’esordio è stato Awrāq ῾Iṣām ῾Abd al-῾Āṭī del 1990 (trad. it. Se fossi egiziano, 2009) a cui hanno fatto seguito due raccolte di racconti. La sua fama è legata al romanzo ῾Imārat Ya῾qūbiyān che prende il nome da un edificio art déco fatto costruire nel 1937 dall’uomo d’affari armeno Hagop Yacoubian nella centralissima via Sulayman Basha, oggi Talaat Harb, e abitato dall’élite egiziana e straniera fino alla Rivoluzione degli Ufficiali Liberi del 1952. ῾Imārat Ya῾qūbiyān è ambientato da al-A. nel 1990, quando l’edificio, persi oramai i fasti di un tempo, diventa il simbolo della decadenza del Paese governato da Hosni Mubarak. Il romanzo infrange alcuni tabù trattando temi come la corruzione politica e l’omosessualità ed è tra i primi a denunciare la crescente popolarità dei movimenti estremisti islamici. Considerato l’epigono di Naǧīb Maḥfūẓ, al-A. concentra in ῾Imārat Ya῾qūbiyān diversi personaggi che diventano metafora dell’Egitto del tempo: Zakī Bey al-Dasūqī, ultimo baluardo di una élite cosmopolita ormai decaduta; Ṭāhā, il quale, do po essere stato respinto dall’Accademia di polizia a causa delle sue umili origini, si lega a un movimento estremista; Buṯaynah, costretta a subire le molestie del suo datore di lavoro. A questi si aggiungono Ḥātim Rašīd, direttore di un quotidiano in lingua francese dall’orientamento omosessuale, e Muḥammad ῾Azzām, uomo d’affari che corrompe un potente politico per essere eletto in parlamento. ῾Imārat Ya῾qūbiyān è stato il romanzo più venduto nella storia dell’editoria araba con la prima edizione esaurita in poco più di un mese. Il libro è stato ristampato in oltre dieci edizioni e tradotto in ventitré lingue. Nel 2006 è apparsa una riduzione cinematografica con la regia di Marwan Hamed. Il film ha registrato il più alto budget nella storia del cinema egiziano e vi hanno partecipato noti attori come Adel Imam, Khaled El Sawy, Nour El Sherif, e la cantante Yousra. Nel 2007 il romanzo è diventato una serie televisiva.

La fortuna letteraria di al-A. è proseguita con il romanzo Šīkāgū del 2007 (trad. it. Chicago, 2008) in cui offre, attraverso le storie di una comunità di esuli egiziani, un variegato ritratto della società multietnica statunitense dopo l’11 settembre 2001, ossessionata dal terrorismo e dall’islam politico. A questo sono seguiti la raccolta di racconti Nīrān ṣadīqah (2004, Fuoco amico) e il romanzo Nādī al-Sayyārāt del 2013 (trad. it. Cairo Automobile Club, 2014) sulla decadenza della monarchia nell’Egitto prenasseriano. Dal 2010 la sua produzione ha compreso alcuni saggi politici che precedono e seguono la rivoluzione del 25 gennaio 2011: Limāḏā lā yaṯūru al-miṣriyyūna? (2010, Perché gli Egiziani non si ribellano?), Hal nastaḥiqqu al-dīmūqrāṭiyyah? (2011, Meritiamo la democrazia?), Miṣr ῾alà dikkat al-iḥtihāṭī (2011, L’Egitto in panchina), Hal aḫṭa῾at al-ṯawrah al-miṣriyyah? (2012, La rivoluzione egiziana è fallita?). La raccolta di articoli pubblicati dal 2005 su diversi quotidiani, tra cui «al-‘Arabī», legato al Partito democratico filonasseriano,«al-Dustūr», «al-Šurūq» e «al-Miṣrī al-Yawm», è apparsa in inglese nel 2011 con il titolo On the State of Egypt: what caused the revolution (trad. it. La rivoluzione egiziana, 2011).

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Diritto Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo il ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • LINGUA FRANCESE
  • ISLAM POLITICO
  • OMOSESSUALITÀ
  • NAǦĪB MAḤFŪẒ
Altri risultati per al-ASWĀNĪ, ῾Alā᾽
  • al-Aswānī, ῾Alā᾽
    Enciclopedia on line
    al-Aswānī, ῾Alā᾽ - Scrittore  egiziano (n. Il Cairo 1957). Tra i più interessanti scrittori mediorientali contemporanei, si è imposto nel panorama letterario internazionale con il romanzo ‘Imārat Ya‘qūbiyān (2002; trad. it. Palazzo Yacoubian, 2002), il libro più letto nel primo decennio del 21° secolo ...
  • al-Aswani, 'Ala
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    al-Aswani, ῾Alā. – Scrittore e medico egiziano (n. Cairo 1957). Grazie al romanzo ‘Imārat Ya‘qūbiyān (2002; trad. it. Palazzo Yacoubian, 2002), alle posizioni politiche riformiste in aperto contrasto con il governo autocratico di Ḥusnī Mubārak e alla capacità di dialogo con la società nordamericana, ...
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
tutt’al più
tutt'al piu tutt’al più (raro tuttalpiù) locuz. avv. – Al massimo, nel peggiore dei casi o nell’ipotesi meno favorevole: potrà costare tutt’al più cento euro; proviamo questa strada: tutt’al più torneremo indietro. V. anche tutto, n. 3...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali