• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-QALQASHANDĪ

di Michelangelo Guidi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

al-QALQASHANDĪ

Michelangelo Guidi

. Nome con cui è noto Shihāb ad-Dīn ibn ‛Alī Abū'l-iAbbās, scrittore arabo egiziano nativo di Qalqashandah, presso Qalyūb, morto nel 821 eg. (1418 d. C.). La sua opera principale, intitolata Şubḥ al-a‛shà fī şinā‛at al-inshā', ossia "luce per il debole di vista, nell'arte dello stile [cancelleresco]", è una specie di trattazione enciclopedica per l'educazione letteraria, la preparazione politica e la formazione stilistica dei funzionarî e dei redattori di documenti e di epistole nelle cancellerie. Esso comprende, nella bella edizione curatane dalla biblioteca egiziana del Cairo (1913-1919), quattordici grossi volumi, ed è specialmente importante per la storia dell'amministrazione di Egitto e di Siria. Al-Q. scrisse anche un'importante opera sulla genealogia e la storia delle tribù arabe. V. anche arabi: Letteratura, III, p. 864.

Bibl.: V. oltre al relativo articolo in Encycl. de l'Islam, F. Wüstenfeld, Die Geographie und Verwaltung von Ägypten nach dem Arab. des Abû' 'l-‛Abbâs al-Calcaschandî, in Abhandl. d. kgl. Gesellsch. d. Wiss., Gottinga 1879.

Tag
  • GOTTINGA
  • EGITTO
  • ISLAM
  • SIRIA
  • CAIRO
Altri risultati per al-QALQASHANDĪ
  • al-Qalqashandī
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giurista arabo egiziano (n. al-Qalqashanda, Qalyūb, 1355 - m. 1418). La sua opera principale, Ṣubḥ al-a῾shā fī ṣinā῾at al-inshā' ("Luce per il debole di vista nell'arte dello stile cancelleresco"), terminata nel 1412, è una sorta di enciclopedia per la formazione politica, letteraria, stilistica ...
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali