• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Manṭiqī al-Siǧistānī, Abū Sulaymān

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

al-Mantiqi al-Sigistani, Abu Sulayman


al-Manṭiqī al-Siǧistānī, Abū Sulaymān

Logico e dossografo musulmano attivo a Baghdad (n. forse Siǧistān, od. Sistān, Iran, 912 - m. Baghdad 985 o dopo il 1001). Fu discepolo di Abū Bišr Mattā e di Yaḥyā ibn ‛Adī, cui successe nella guida della scuola di Baghdad. La principale opera attribuitagli (non senza incertezza: probabilmente più che a lui, va ascritta alla sua scuola) è il Kitāb ṣiwān al-ḥikma («Lo scrigno della sapienza») che, rimastaci solo parzialmente, doveva contenere le vite dei filosofi greci e arabi e fornirne dossografia e bibliografia, da Talete al 10° sec. (comprendeva notizie su Abū Sulaymān al-Maqdisī, uno dei probabili autori delle Epistole dei fratelli della purezza). Da quest’opera dipende, in parte, il Libro delle religioni e delle sette di al-Šhahrastānī. Altri testi ascritti ad al-M. «il Logico» sono un’Epistola sul Primo motore e un Trattato sulla natura dei corpi celesti. I vivaci resoconti di Abū Ḥayyān al-Tawḥīdī (m. 1023) permettono di ricostruire l’attività del suo circolo. Le posizioni da lui assunte in filosofia, strettamente dipendenti dai testi greci, sono state avvicinate a quelle di al-Kindī. Grazie ad alcune citazioni del Kitāb ṣiwān al-ḥikma si è potuta ricostruire parte del Contra Aristotelem di Giovanni Filopono il Grammatico.

Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali