• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-MANṢÜR

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

al-MANṢÜR

Giorgio Levi Della Vida

ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: al-Mansür ‛Abdallāh b. Muḥammad Abū Gia‛far, secondo califfo della dinastia degli ‛Abbāsidi, successo nel 136 eg. (754 d. C.) al fratello Abū'l-‛Abbās, morto nel 158/775. Ottimn condottiero, politico accorto e privo di scrupoli, seppe consolidare lo stato appena costituito e minacciato da ribellioni interne e da guerre esterne; ma non poté impedire il distacco dall'impero islamico della Spagna, costituitasi a stato indipendente sotto un principe omayyade. Il suo nome è anche celebre nella letteratura araba, per la protezione accordata alla letteratura e alla nascente cultura scientifica. È il fondatore della nuova capitale, Baghdād (v.), il cui quartiere centrale prese da lui il nome di al-ManŞūriyyah. al-ManŞūr Muḥammad b. ‛Abdallāh Abū ‛Åmir Ibn Abī ‛Āmir, Almanzor nelle fonti spagnole, fu ministro dei califfi omayyadi di Cordova al-Ḥakam II e Hishām II, sottti il quale ultimo (salito al trono nel 366/976) egli, che da una posizione subordinata aveva saputo raggiungere i sommi gradi della gerarchia amministrativa, fu di fatto il signore assoluto dello stato, mentre al califfo non rimase che il titolo sovrano. Intraprese guerre fortunate nel Marocco e specialmente nel nord della Spagna, sconfiggendo la coalizione di Leon con Castiglia e Navarra e costringendo Ramiro III di León a dichiararsi vassallo del califfo. Le schiere musulmane si spinsero fino a Barcellona e a Santiago de Compostella. al-M., celebre, oltre che per le sue imprese militari e per la sua sapiente amministrazione civ. e e finanziaria, anche per la sua attività di costruttore (la città residenziale al-Madīnāh az-Zāhirah, l'ampliamento della famosa moschea di Cordova), per lo sfarzo della sua vita mondana e per il favore concesso ai letterati, morì, durante una campagna contro la Castiglia, nel 392/1002. Il nome di al-Manṣūr è stato portato anche, tra gli altri, da due principi della dinastia persiana dei Sāmānidi (v.) nel sec. IV/X, da un sultano dei Ḥammāditi (v.) in Tunisia nel sec. V/XI, da uri sultano della dinastia sa'dita nel Marocco (986/1012 eg., 1578/1603), vincitore del re Sebastiano del Portogallo nella battaglia di Alcazarquivir, che pose fine ai tentativi portoghesi di conquista del Marocco.

Tag
  • RAMIRO III DI LEÓN
  • LETTERATURA ARABA
  • BARCELLONA
  • MUSULMANI
  • OMAYYADI
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali