• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Khuwarizmi, al-

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Khuwarizmi, al-


Khuwārizmī, al- nome con cui è noto Muḥammad ibn Mūsā (780 ca - Baghdad 850 ca) matematico, geografo e astronomo di cultura araba originario della provincia persiana del Khorasan. Visse agli inizi dell’epoca degli Abbasidi, nel clima di grande interesse per le scienze promosso da questa dinastia. Poco si conosce della sua vita; certamente egli operò nell’ambito della Bayt al-Hikma (Casa della sapienza), un’importante istituzione culturale araba paragonabile all’antico Museo di Alessandria, che possedeva la più grande biblioteca del tempo, dopo la distruzione di quella di Alessandria. In essa al-Khuwārizmī poté studiare e tradurre manoscritti filosofici e scientifici di epoca greca classica ed ellenistica. La sua opera principale, al-Kitāb al-mukhtasar fi hisab al-giabr wa’l-muqābala (Manuale di calcolo per completamento e riduzione, 830 ca), contiene una presentazione sistematica dei metodi risolutivi delle equazioni algebriche di primo e secondo grado. La sua influenza è testimoniata dal fatto che il termine algebra deriva dalla parola al-giabr contenuta nel titolo dell’opera, che allude al «completamento», cioè alla trasformazione che si opera nella risoluzione di un’equazione quando si addizionano due termini uguali a sinistra e a destra del simbolo di uguaglianza. Di gran lunga più importante un altro scritto, grazie al quale si diffuse in Occidente il sistema posizionale indiano che, venuto a conoscenza degli arabi, prese da essi il nome: la scrittura posizionale dei numeri, che assegna valori differenti a una stessa cifra in dipendenza dalla sua posizione entro il numero, costituisce una delle più grandi conquiste del pensiero matematico. A questo sistema, che rendeva possibile ricondurre l’esecuzione di operazioni matematiche all’applicazione di semplici procedure canoniche, restò associato il nome latinizzato del matematico, Algorizmi, da cui il termine algoritmo.

Vedi anche
algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ... algoritmo Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’a. euclideo, delle divisioni successive, l’a. algebrico, insieme delle regole del calcolo ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, ... equazione Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione delle variabili o delle funzioni o degli enti che sono presenti ...
Tag
  • MUSEO DI ALESSANDRIA
  • EQUAZIONI ALGEBRICHE
  • AL-KHUWĀRIZMĪ
  • BAYT AL-HIKMA
  • EPOCA GRECA
Altri risultati per Khuwarizmi, al-
  • al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà
    Enciclopedia on line
    Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano (m. metà sec. 9º), vissuto a Baghdād. Sue opere principali sono un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo in base al testo greco, un trattato di algebra che è il più antico esistente in arabo, e alcune tavole astronomiche con testo ...
  • al-KHUWĀRIZMĪ, Muhammad ibn Mūsà
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano, che visse a Baghdād favorito dal califfo al-Ma'mūn (813-833 d. C.), e morì dopo l'846-847. Dalle storpiature medievali latine del suo nome nacque, per equivoco, il termine matematico algoritmo (v.). Scrisse in arabo sul calcolo (decimale) indiano ...
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali