• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-KHAḌIR

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

al-KHAḌIR (anche al-Khiḍr)

Giorgio Levi Della Vida

Essere mitico della tradizione islamica, la cui leggenda e il cui culto hanno assunto grande importanza specialmente nello sviluppo del misticismo e del culto dei santi. Oscura la sua etimologia (il riaccostamento con la radice kh. ḍ. r "esser verde", che a taluni è parso assai confortato dalla relazione con cui al-Khaḍir è posto col mare e che ha fatto pensare a una derivazione dal mito greco di Glauco, è tutt'altro che sicuro), e non meno oscuri l'origine e il significato della sua figura; in essa sono certamente confluiti elementi disparati di antiche leggende orientali, i quali affiorano già nel poema babilonese di Gilgamesh, nella leggenda orientale di Alessandro Magno (v.), in quella di Elia, ecc. Il misterioso e innominato compagno di Mosè nel racconto del Corano (XVIII, 59-81), certamente influenzato dal romanzo di Alessandro, è stato identificato più tardi con al-Khaḍir. Questi compare come un essere sovrumano, che si aggira invisibile per il mondo rivelandosi di tratto in tratto in circostanze eccezionali, in genere per salvare taluno da gravi pericoli o per dimostrargli una particolare grazia divina: lo si scorge spesso passeggiare sulla superficie del mare. Straordinariamente venerato e invocato continuamente nella religione popolare come confortatore e salvatore, al-Khaḍir è stato collocato dal ṣūfismo a capo della gerarchia dei santi, i cui è il "polo" (al-quṭb) supremo, e in quanto tale è considerato, accanto a Maometto, come la sorgente prima della conoscenza mistica. La tradizione popolare ritiene che al-Khaḍir, allorché riposa dalle sue peregrinazioni, risiede a Gerusalemme (in Egitto si crede che la sua sede sia la porta detta Bāb ez-Zuweileh, al Cairo); in altri paesi dell'Islām, segnatamente in India e nelle Indie olandesi, la leggenda di al-Khaḍir si è intrecciata con quelle di altre figure mitiche o semi-mitiche delle religioni locali.

Bibl.: I. Friedländer, Die Chadhirlegende und der Alexanderroman, Lipsia 1910; A. J. Wensinck, in Enc. Isl., II, 923-27 (con bibliografia); per il suo culto popolare in Egitto, E. W. Lane, The manners and customs of the modern Egyptians, cap. X.

Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • GERUSALEMME
  • MISTICISMO
  • GILGAMESH
  • MAOMETTO
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali