• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AKSUM

di Carlo CONTI-ROSSINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AKSUM

Carlo CONTI-ROSSINI

Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, all'orlo estremo d'una vasta pianura estendentesi verso S. Il suo nome, di fattura arabo-meridionale, e che sembra significare "giardino verdeggiante per dense erbe", apparisce la prima volta nel sec. I d. C., nel Periplus maris Erythraei; ma la città deve essere ben più antica. Lo stato di cui essa era il centro veniva designato col suo nome, onde il suo re si chiamava negusa aksum "re d'Aksum". I primi secoli dell'era cristiana ne segnarono il maggior fiore; e cospicui monumenti e rovine ancor oggi ne attestano lo splendore antico malgrado le devastazioni belliche e i guasti dei secoli. Fra tutti meritano menzione gli obelischi, essendosene a tutt'oggi segnalati un centinaio, quali grezze stele monolitiche, quali istoriati e lavorati accuratamente, taluni ancora in piedi. La caratteristica degli obelischi aksumiti lavorati è di essere a sezione rettangolare anziché (come gli egiziani) quadrata, e di avere le due facce più larghe accuratamente intagliate a rappresentare un edificio a più piani: il più grande, caduto presso la casa di Bascià John, misura alla base m. 3,04 × 2,54, in alto 2,35 × 1,68 con un'altezza di m. 33,50, cioè un metro più dell'obelisco del Laterano, il più alto degli egiziani; un altro ancora eretto in piedi è alto m. 21. Le rovine dell'antica città, segnalate da tutti i viaggiatori che furono colà (Alvarez, Bruce, Rüppel, Lefebvre, ecc.) visitate da Ch. Bent nel 1892, dopo un tentativo di C. Conti Rossini fallito per opposizione delle autorità indigene (1899), furono esplorate nel 1906 da una missione germanica, senza però che veri scavi si potessero compire. Quando Aksum cessasse di essere la capitale politica dello stato, è ignoto; rimase tuttavia la capitale religiosa, grazie alla sua chiesa dedicata a Maria, e grazie all'Arca dell'Alleanza che il favoloso Menilec, figlio di Salomone e della regina di Saba, avrebbe trafugato al tempio di Gerusalemme e che sarebbe tuttora colà conservata. Perciò i re di Abissinia amavano farsi consacrare solennemente in Aksum, con singolari cerimonie tradizionali; e il capo della città, detto nebura ed "quegli su cui sono state imposte le mani", nella pronuncia volgare moderna naber ed (navred), ebbe ed ha autorità e dignità speciali. Il clero della città vantava origini Aronidi, ed ancor oggi si afferma discendente dei sacerdoti ebrei al seguito di Menilec. Aksum fu sempre centro di studî religiosi e, come tale, accoglie ancor oggi buon numero di studenti. La sua popolazione può valutarsi in 3 o 4000 anime.

Bibl.: Ch. Bent, The sacred city of the Ethiopians, Londra 1893; Deutsche Axum-Expedition, Berlino.

Vedi anche
Tigrai (o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. è una delle grandi regioni storiche dell’Etiopia, formata dalla porzione settentrionale dell’Altopiano ... negus Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a βασιλεύς e a *malĕk delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo reale reca anche il titolo nĕgùsa nagàst «re dei re», in corrispondenza del greco βασιλεὺς βασιλέων. ... regina di Saba Protagonista del racconto biblico in cui si narra il suo incontro con il re Salomone (I Re 10, 1-13; II Cronache 9, 1-12). Mossa dalla fama di Salomone, la regina si sarebbe recata con una grande carovana a Gerusalemme per vedere il re ebreo e per metterlo alla prova con degli enigmi. Ammirata dello ... Meroe (gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani vi trasferirono la loro capitale da Napata. I monumenti di M. mostrano che la sua civiltà fu plasmata ...
Tag
  • ARCA DELL'ALLEANZA
  • REGINA DI SABA
  • ERA CRISTIANA
  • SALOMONE
  • ETIOPIA
Altri risultati per AKSUM
  • Aksum
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Etiopia settentr., nel Tigray. Dal 1° sec. fu capitale di una civiltà già documentabile nel 5° sec. a.C. Crocevia commerciale (porto ad Adulis), il regno di A. dominò fino all’Arabia merid. e, sconfitta Meroe, arrivò fino alla valle del Nilo, toccando l’apogeo nel 4° sec. col re Ezana. Centro ...
  • Aksum
    Enciclopedia on line
    Cittadina dell’Etiopia settentrionale, nel Tigrè, 17 km a O di Adua, sull’orlo estremo di una vasta pianura. Principale centro dell’Etiopia cristiana. Capitale dell’omonimo regno che, tra i più antichi dell’Africa subsahariana, fiorì tra il 4° sec. a.C. e il 9° d.C e fu distrutto nel 16° secolo. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali